Van der Bellen, Alexander. – Economista e uomo politico austriaco (n. Vienna 1944). Deputato dei Verdi dal 1994 e leader del partito fino al 2008, ha lasciato il Parlamento nel 2012. Uomo politico di grande [...]
Figura di spicco della politica nazionale, negli anni Ottanta Van der Bellen ha militato nelle fila del Partitosocialdemocraticod'Austria (Sozialdemokratische Partei Österreichs, SPÖ) e quindi, dal 1992, nei Verdi, divenendone deputato nel 1994 e ...
Leggi Tutto
Kern, Christian. – Manager e uomo politico austriaco (n. Vienna 1966). Membro del Partitosocialdemocraticod'Austria (SPÖ), laureato in Giornalismo e comunicazione all’Università di Vienna e specializzato [...] un contributo sostanziale -, è stato scelto dai socialdemocratici come cancelliere nel maggio 2016, a seguito delle 'ottobre 2017 gli è subentrato come capo dell'esecutivo il leader del Partito popolare (ÖVP) S. Kurz, che si è aggiudicato il 31, ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] Partitosocialdemocratico svedese), Austria (1889; ➔ Partitosocialdemocratico austriaco), Italia (1892; ➔ Partito minoranze che in seguito, sull’esempio del Partito bolscevico e della Rivoluzione d’ottobre, si sarebbero costituite in .
Tra le ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] nelle campagne di Germania, Svizzera, Austria e Trentino. Significativo a questo sole di T. Campanella, all’Histoire des Sevarambes di D. Vairasse (1677), alle Îles flottantes di E.G. Morelly particolare nel partitosocialdemocratico tedesco. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Regni di Boemia e di Ungheria passarono a suo genero, Alberto d’Austria (1437-39), e poi a Federico III (1440-93). Forti l’appoggio di partiti minori e in particolare dei liberaldemocratici. L’isolamento del Partitosocialdemocratico (SPD) perseguito ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] partiti cosiddetti ‛borghesi' - conservatore, liberale e agrario - e dall'altro il PartitoSocialdemocratico, alleato, eventualmente, al Partito Federale Tedesca e l'Austria vi sono assai vicine 1945 le democrazie popolari d'Europa hanno imitato il ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] century..., 1974; v. Lucena, 1976). Come avvenne in Austria tra il 1934 e il 1938 con Dollfuss e in al partitosocialdemocratico marxista (disposto a far parte di regimi sistema.Qual è l'obiettivo, la raison d'^étre ultima, del sistema che controlla e ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] turno è stato utilizzato in Austria, Belgio, Germania, Italia, 000 voti, la B con 56.000, la C con 38.000, la D con 20.000. Il quoziente elettorale (naturale) è di 40.000 (200 Impero germanico contro il PartitoSocialdemocratico. La legge elettorale ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] ceco ma avversato dall’Austria. Le relazioni con Partito democratico civico (Ods), il Partitosocialdemocratico ceco (Cssd), nato nel 1872 e dunque uno dei primi partitisocialdemocratici in Europa, e il Partito dei diritti dell’uomo (‘D.H. e altri ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] Partitosocialdemocratico. Il principale partito di opposizione è invece il Partito democratico sloveno: partito posizione geografica di porta d’ingresso settentrionale della penisola la Germania, l’Italia, l’Austria, la Francia e la Croazia.
...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...