(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Certo, come lui era portato all'impero dalla raggiunta forza del suo regno diGermania, dalla riunificazione di più regni e paesi (Germania, Italia, Lorena, parte della Borgogna), dalle vittorie su infedeli e dall'espansione su terre d'infedeli a ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] un più vivace scambio di merci sono: la Germania, la Gran Bretagna, partitosocialista. Il movimento giovanile nazionale, che prima aveva favoreggiato il partitodi destra, ruppe con questo partitounificato nel Landslag (1347-52). Anche a un libro di ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] possono essere ricordate la IG Metall in Germania o la FIOM in Italia, o i vari esempi di amalgamation tra crafts diversi in Gran Bretagna monopolistica l'offerta di lavoro. In questo le partisociali assumono una funzione di 'legislatore' privato, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] gruppo di stati ne assorbe la maggior parte e sono: Germania (182,5 milioni di fr. unificato. Nel 1916 una legge sulla forza idraulica ha assicurato al paese le sue ricchezze idrauliche di in forma di ideologie sociali e di volontà politica ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dipartiti. L'attività dell'istituzione internazionale riflette in modo assai imperfetto quella dei partiti nazionali. In numerosi paesi il socialismo è al potere: lo conserva in Svezia, lo conquista o lo riconquista in Gran Bretagna e nella Germania ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] esempio, Cormenin), né in Italia (Garelli), né in Germania (Gerber). Il fatto che la marina militare sia sempre di dar vita a partitidi tipo socialista o laburista).Quando, sotto la spinta di si è perduto questo elemento unificante. Chi vi è al suo ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] ) offriva i propri consigli al primo signore di uno Stato indiano unificato, al quale aveva prestato aiuto nell'impadronirsi adesione al socialismo gli aveva impedito di ottenere incarichi accademici in Germania. La Sociologia del partito politico, ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] unificato delle forze strategiche e il sistema di controllo socialisti (URSS, Cecoslovacchia, Iugoslavia), in cui il partito unico e l'assenza di pluralismo politico erano di popolazioni (da quattro a cinque in Germania; da tre a dodici in Austria; ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Gran Bretagna, Francia), alla cosiddetta economia socialedi mercato (Germania), a un sistema economico parzialmente diretto un comando unificato sotto il quale era posta una parte delle forze armate dei paesi membri, agli ordini di un comandante ...
Leggi Tutto