GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] .
Durante gli anni Settanta, infatti, nell'ambito del vasto programma di edilizia residenziale varato nel 1971 dall'8° Congresso del SED (PartitoSocialistaUnificatodiGermania) che indicava, quale obiettivo primario, la "soluzione della questione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Ottone re diGermania.
951 di violenze e di intimidazioni contro le opposizioni, un ‘listone’ di emanazione del Gran Consiglio, in cui entra anche la maggioranza dei liberali, ottiene il 64,9%. G. Matteotti, segretario del Partitosocialistaunificato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] di tensione che - sull'onda delle proteste popolari che hanno agitato molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente - dal febbraio 2011 si è organizzato in un movimento politico giovanile affiancato da esponenti del Partitosocialistaunificato ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Novarum" e quello già ricordato sul "Centrum germanico" del1928, e ancora quello su René de Partitosocialistaunificato (PSU), Saragat aveva nuovamente ritirato i ministri socialdemocratici dal governo. Il D. questa volta non si preoccupò tanto di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] in Germania, Inghilterra e Francia; a Parigi aveva ascoltato un comizio di Léon Partitosocialistaunificato (PSU) che si tenne a Roma dal 23 al 27 ottobre di quell’anno. Il partito era diviso sul problema della continuazione della politica di ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] sinistra del PSI, che nel 1964 diede vita al Partitosocialista italiano di unità proletaria (PSIUP), il processo di avvicinamento tra PSI e PSDI culminò nel 1966 nella nascita del Partitosocialistaunificato, che però ebbe vita breve, in quanto nel ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] il COMECON è solo un ricordo - è di gran lunga il suo ricco vicino occidentale, la Germania; segue l'Italia e solo al terzo di ballottaggio del 19 novembre.
Il successo di un ex membro del Partito operaio unificato polacco (Polska Zjednoczona Partia ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] opera di Duccio Galimberti (v. in questa Appendice) e di G. Agosti. Le formazioni "Matteotti" del Partitosocialista, più tardi ben 3 delle quattro divisioni repubblicane addestrate in Germania.
Ma non solo a questo si è limitato il contributo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] . Fed. diGermania, dall'Italia e dall'Austria.
Bibl.: J. P. Ferrejans, Essai de la notion de propriété sociale. De la " disseminati lungo tutta la costa adriatica sono in parte dell'età del Bronzo (in partedi epoca più tarda).
L'età del Ferro, con ...
Leggi Tutto