Generale e uomo politico statunitense (Point Pleasant, Ohio, 1822 - Mount McGregor, New York, 1885). Si distinse nella spedizione contro il Messico (1845-47). Nella guerra di Secessione sconfisse più volte [...] resa il generale R. E. Lee (apr. 1865). Nel 1868, quale candidato repubblicano, fu eletto presidente e riconfermato nel 1872. Fece propria la politica repressiva del suo partito negli stati meridionali; risolse con il trattato di Washington (1871) le ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] euro alla Banca di Cipro.
Le elezioni parlamentari tenutesi nella Repubblica Turca di Cipro del Nord nel luglio 2013 hanno visto l’affermazione del Partito Turco Repubblicano-Forza Unita (Ctp-Bg, centro-sinistra) con il 38% dei voti, seguito dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Barcellona 1819 - Madrid 1882); avvocato, progressista, partecipò ai moti di Barcellona (1842). Deputato repubblicano alle Cortes nel 1851, poi alle Cortes costituenti del 1854, [...] all'abdicazione di questo divenne presidente della Repubblica spagnola (febbr.-giugno 1873), ma, non riuscendo a dominare la situazione, si dimise. Nel 1880 diede vita al partito federale di unione repubblicana, ispirato alle idee di F. Pi y Margall. ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] socialista italiano (Nuovo PSI), costituito nel 2000 sotto la guida di G. De Michelis, e quanto restava del Partitorepubblicano italiano (PRI) di G. La Malfa - fu amplificato dalla capacità della CdL di interpretare assai meglio degli avversari ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] più grandioso consiste nell'utilizzare le acque dell'Amu-Dar′ja per irrigare parte del deserto Kara-Kum e la regione a nord del Kopet-Dag fino dei "principî" federali, ogni Soviet Supremo repubblicano già provvede, adesso, alla pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] annua di 154.000 quintali: gli oleifici (circa 1325) erano in massima parte di tipo domestico (trappeti), appena 20 a motore (nel 1940). Il l'Albania si è ordinata (v. appresso) a regime repubblicano.
Finanze (App. I, p. 78). La quasi totalità ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] il Fronte democratico popolare, capeggiato dal Partito comunista, né aderivano alle ideologie del "terzo partito" (più o meno rappresentato dal Partitorepubblicano, dal P.S.L.I. e, in parte, dal Partito liberale) o anche aderendovi, temevano di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] che hanno adottato forme diverse di regime repubblicano.
Nel seguente prospetto statistico gli stati di Dio, non è men vero che la persona del sovrano ne ha ereditato gran parte; e lo stato non più dà, ma riceve dal sovrano il suo crisma divino ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Sicilia odî e recriminazioni, che non solo fomentarono per un pezzo funeste agitazioni, ma fecero sì che il partitorepubblicano vi guadagnasse non poco terreno.
Il malcontento risultò in modo particolare nella ribellione di Palermo nel 1866, mentre ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] 'opposizione che al governo) parvero segnare l'inizio di un nuovo orientamento dei partiti. Dall'Unione democratica si sono staccati gruppi che fondarono i partitiRepubblicano e di "Sinistra democratica". Ma il 23 maggio un comizio comunista diede ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...