PARRI, Ferruccio
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Pinerolo il 19 gennaio 1890, si laureò in lettere a Torino; partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale di fanteria, guadagnandosi tre [...] tra i fondatori del Partito d'azione.
Nel Partito d'azione nel marzo 1946, costituì con U. La Malfa ed altri, il partito della Democrazia repubblicana per il quale fu deputato all'Assemblea costituente. Passato col suo gruppo al Partitorepubblicano ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] presidenza e si ritirò in favore di Yu̇an Shih-kai. Questi era sospetto ai radicali del partitorepubblicano, cioè al cosiddetto Kuo Min Tang (primo partito politico organizzato con criterî moderni tra i Cinesi in patria e all'estero); né gli era ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] la monarchia dei Karagjorgjević, e assunse, parecchie volte, atteggiamenti decisamente antidinastici e antimonarchici; il suo partito prese il nome di partitorepubblicano dei contadini croati.
Il capo del governo S. H. S., Nicola Pašić, pensò che l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] cause principali della pesante sconfitta elettorale dei democratici alle elezioni di mid-term del 2010, quando il Partitorepubblicano riacquisì il controllo della Camera dei rappresentanti che aveva perduto nel 2006 (i democratici mantennero la ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] nelle zone di confine) sia con nuove formazioni (divisioni partigiane Alfredo Di Dio). Le brigate "Mazzini" del Partitorepubblicano agirono solo in pochi luoghi.
Fra le numerose formazioni autonome, apolitiche: la banda costituita già nel settembre ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] : non così nel 2002. Facendo leva sulla sua immagine di presidente di guerra fermo e deciso, Bush condusse il Partitorepubblicano alla vittoria e alla conquista del Senato nelle elezioni di metà mandato.
L'invasione dell'Irāq era sempre stata ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] a Qyteti Stalin, Marinëz, Patos), il carbone, in gran parte lignite (2.184.000 t nel 1988, ad Alarup, partiti d'opposizione: nel dicembre 1990 il Partito democratico e nel gennaio del 1991 il Partitorepubblicano e quello ecologista. I partiti ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] 1943: a) prestato servizio militare o civile alle dipendenze del tedesco invasore; b) aderito al partitorepubblicano fascista; c) prestato servizio volontario nelle formazioni militari del governo della sedicente repubblica sociale italiana o ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] senza lasciare eredi, gli successe per breve tempo il fratello Tolomeo; morto pure Tolomeo, il popolo insorse, e il partitorepubblicano ebbe il sopravvento. Deidamia, figlia di Pirro II, aveva cercato di venire a patti; ma, ribellatosi il popolo di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] 1990, nell'intento di rafforzare la maggioranza, il Partito democratico della giustizia si fuse con il Partito della riunificazione e con il Nuovo Partitorepubblicano democratico, dando vita al Partito liberale. Il crollo dei regimi comunisti ha ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...