Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] , Democrazia proletaria ecc.), PCI, Partito socialista italiano (PSI), Laici (Partito socialdemocratico italiano-PSDI, Partito liberale italiano-PLI, Partitorepubblicano italiano-PRI), DC, MSI (+ Partito democratico di unità monarchica-PDIUM ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] . I due candidati finali per la presidenza sono stati in precedenza scelti all’interno, rispettivamente, dei partitirepubblicano e democratico, tramite un sistema di elezioni primarie che avviene attraverso un complicato processo di selezione. A ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] la società dei "Droits de l'homme et du citoyen" e provocò una scissione in essa e in tutto il partitorepubblicano, rinfocolando vecchi contrasti con i gruppi di obbedienza lafayettiana. Ma ostinatamente, nel 1833, il B. - attraverso la penna di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] innovazioni radicali che sicuramente facilitarono la diffusione della proprietà immobiliare – un esplicito obiettivo del Partitorepubblicano – ma finirono poi per scatenare importanti forze disgregatrici.
La vigilanza dei rischi finanziari
Franco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Ettore Vitale e Michele Spera, entrambi protagonisti di intelligenti campagne per i partiti politici e per il movimento sindacale: Spera per il PartitoRepubblicano, Vitale per il PSI; soprattutto quest’ultimo ha realizzato anche sigle televisive ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] l'insuccesso elettorale della Concentrazione e il successivo scioglimento del Movimento della democrazia repubblicana, si iscrisse al Partitorepubblicano. più per solidarietà però con alcuni amici che fecero la stessa scelta che con l'intenzione di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Pirelli, aveva indicato il miglior candidato in Bruno Visentini, presidente della Olivetti, attivo in politica nel Partitorepubblicano. Ma la candidatura, non del tutto ben gestita all’interno dello schieramento confindustriale, s’infranse contro ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] crescita del MSI.
Dopo il voto Andreotti apparve il candidato naturale a guidare il governo centrista che la DC formò con il Partitorepubblicano (PRI), il PSDI e il PLI, governo considerato da alcuni studiosi il punto di arrivo di un progetto di ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] . Alla forza dell’Akp ha fatto da contraltare la progressiva perdita di consensi della principale forza di opposizione, il Partitorepubblicano del popolo (Cumhuriyet Halk Partisi, Chp), fondato da Atatürk e erede dell’ideologia kemalista. Il Chp ha ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] britannico in Irlanda e l’Irish Republican Army (IRA)
guidato politicamente dal Sinn Féin, il principale partitorepubblicano-nazionalista irlandese, si conclude la guerra d’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata dalla firma del trattato ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...