Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , a sollevare contro Sparta Atene, Corinto e la Beozia, dove prima che finisse la grande guerra aveva trionfato il partitodemocratico. Agesilao fu costretto ad abbandonare l'impresa asiatica e a condurre il suo esercito in Grecia al soccorso di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] quella di Cicerone) e di quella situazione politica, per la quale i cavalieri formarono dopo di lui il nucleo del partitodemocratico e antisenatorio romano e la lotta fra cavalieri e Senato fu il motivo dominante della storia di Roma sino alla fine ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] sanciti con giuramento al momento di essa, nel 122 a. C., un tentativo era fatto, da parte di C. Gracco e del partitodemocratico, di far rivivere Cartagine, deducendovi una colonia, chiamata, dal nome dell'antica dea protettrice Caelestis (Giunone ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ; l'Associazione cinese per il promovimento della democrazia; il Partitodemocratico dei contadini e degli operai cinesi; il Partito Chih-kung; la Associazione Chiu-san; la Lega democratica per l'autogoverno di Formosa. Il loro peso sulla politica ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] che unisse le diverse componenti riformiste (La Margherita e DS): il nuovo 'partitodemocratico'. Il progetto su-scitò e continuò a suscitare riserve più o meno esplicite da parte di quanti, nella Margherita, temevano un'egemonia dei DS e quanti, tra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 52,9% dei voti, e 365 grandi elettori, contro il 45,7% e i 173 grandi elettori di McCain. Il Partitodemocratico mantenne e consolidò la maggioranza sia alla Camera dei rappresentanti sia al Senato. Per la prima volta nella storia veniva eletto ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] . s., XXII, p. 365; Padova sotto la dominazione veneta nei secoli XVI e XVII, Venezia 1912; R. Lazzarini, Le origini del partitodemocratico a Padova fino alla Municipalità nel 1797, in Nuovo arch. ven., n. s., XL, p. 5; A. Ongaro, La Municipalità di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...]
Il 2004 fu inoltre anno di elezioni presidenziali, e Bush ottenne senza contrasti dal Partito repubblicano la candidatura per un secondo mandato. Il Partitodemocratico, invece, nominò il senatore J. Kerry del Massachusetts, che sembrava avere buone ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] lordo, può contare su 17,5 milioni di ha irrigui, in massima parte sottoposti a rotazione triennale. La produzione (58 milioni di q di fu assassinato Qāsemlū, segretario generale del Partitodemocratico del Kurdistan iraniano, già espulso dal ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] territorio cinese. Nel marzo del 2000, dopo oltre 50 anni, il partito al potere (il Guomintang) fu sconfitto nelle elezioni presidenziali dall'opposizione (il Partitodemocratico progressista), guidata da Chen Shui-bian (poi confermato al potere nel ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...