Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] 'attività del s. s. verso la raccolta di informazioni sia politiche sia militari, a livello internazionale. Dopo l'attacco di Pearl potere dei servizi e di farli tornare alle dipendenze del partito, come era stato all'epoca di Lenin. Il ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] d. lgt. 24 apr. 1945, n. 205, che proibisce al personale civile e militare della p. di appartenere sia a partitipolitici che ad associazioni sindacali, sono state presentate alcune proposte di legge con cui si estendono i diritti fondamentali del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] ; il cardinale Bertrando del Poggetto, soldato e politico più che ecclesiastico, mandato come paciere (1320). maggio 1328), mentre il papa bandiva la crociata contro di lui. Partito l'imperatore, Roma tornò (agosto 1328) e rimase nell'obbedienza del ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Carlo Ghisalberti
Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e fa parte del suo Consiglio scientifico. Vicepresidente dell'Associazione pena (1961), La frode sportiva (1972). L'impegno politico e civile si è riflesso nella continua osservazione delle modifiche ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] indoario.
I. Ramo iranico. - 1. Balūchan: lingua del Belūcistān (facente partepoliticamente dell'India). Parlanti: 704.586. Piccola letteratura, consistente in massima parte di canti popolari, novelle, grammatiche, vocabolarî e traduzioni di varî ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la formazione di gruppi militarizzati e l'uso di qualsiasi segno distintivo (divisa, camicia, bandiera, ecc.) per i partitipolitici. Questo forte governo ha già da registrare varî successi, anche di carattere economico.
Il periodo del dopoguerra è ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] l'una dall'altra da montagne di non grande altezza, ma aspre e impervie; in parte alla mancanza di un centro politico-amministrativo; in parte, infine, al formarsi, tutto intorno ai suoi confini geografici, di forti stati nazionali che, attraverso ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] (1° gennaio 1942). I valori nazionali, infine, furono i principali motivi unificanti degli eterogenei schieramenti dei partitipolitici che diedero vita alla resistenza antifascista in Europa. Principalmente in nome dei valori nazionali fu combattuta ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] in determinate scienze, comprendendo tra di essi anche il sistema socioculturale di cui la scienza fa parte. Per il sistema politico e il sistema economico la scienza delle società moderne, sin dalla sua prima strutturazione nelle comunità italiane ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] hanno notevole importanza invece in alcuni ordinamenti interni (partitipolitici, gruppi parlamentari, associazioni sindacali, ecc.). Negli stati a partito unico, le sanzioni politiche di partito si compongono con quelle dell'ordinamento statale.
La ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...