'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] prendere una decisione riguardo a quel gigante improduttivo costituito dalle imprese pubbliche, tenute in piedi più per motivi politici del partito che per esigenze economiche del mercato. Ciò poneva a sua volta il problema del tipo di rappresentanza ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] monetaria ha occupato il ruolo principale. Nel novembre 1951, in coincidenza con il ritorno al potere del partito conservatore, fu posto fine alla politica di denaro a buon mercato, elevando il saggio di sconto dal 2 al 2,5% e quindi (marzo 1952 ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] che avessero avuto almeno 25.000 aderenti avrebbero potuto svolgere attività politica sotto la supervisione del Movimiento - diede la possibilità di costituire embrioni di partitipolitici.
Durante l'ultima malattia di Franco il principe designato fu ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] verso soluzioni originali, rese pubblico un programma d'azione che rivedeva i fondamenti di tutta la politica interna: il partito cercava di liberarsi dagl'impacci burocratici e di guadagnare un nuovo dinamismo, interessando a un dibattito ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] un altro terzo nei servizi pubblici e privati, e la parte restante è abbastanza equamente suddivisa fra i rami dei trasporti e dell'artista sparse nel territorio, ha promosso una politica culturale di conoscenza del proprio patrimonio. Da segnalare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] dell'evoluzione positiva dei rapporti con Mosca.
A partire dal 1988, in coincidenza, per un verso, con totalmente i loro temi fino ad allora desunti dall'ambito sociale e politico, si afferma una nuova leva di scrittori: Ibrāhīm Aṣlān (n. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , creando l'area dell'escudo, stimolando l'emigrazione verso l'oltremare e migliorando in parte le condizioni delle popolazioni indigene.
Tale politica, stimolata dal ministro A. Moreira, ottenne alcuni risultati, riuscendo quasi a triplicare la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] quando si consideri che l'80% dell'elettorato era costituito di analfabeti. I partitipolitici in lizza erano 59 e i candidati più di 17 mila. La vittoria fu del partito che aveva portato l'India all'indipendenza, il Congress Party, che ottenne il ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] e le buone intenzioni di A. da Costa e Silva. Questi tentò ancora nel 1969, senza esito, di ricostruire i due partitipolitici ARENA e MDB e di far approvare una riforma costituzionale in grado di riportare il paese alla normalità: ma il 31 agosto ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] del giugno 1983 costituirono un altro nuovo business per la Fininvest, che vendette spazi di propaganda politica ai vari partiti. Nell'agosto del 1984, dopo la costituzione della SEDIT (Società Editoriale Italiana), una società ripartita al 50 ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...