• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4140 risultati
Tutti i risultati [8303]
Biografie [4140]
Storia [3252]
Scienze politiche [1475]
Geografia [368]
Religioni [484]
Geografia umana ed economica [271]
Diritto [457]
Storia per continenti e paesi [226]
Economia [323]
Letteratura [345]

Fanfani, Amintore

Enciclopedia on line

Fanfani, Amintore Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] 1954), nel luglio dello stesso anno fu eletto segretario del partito; dopo le elezioni, nel luglio 1958 formò un governo bicolore quattro legislature successive, alternando questa ad altre cariche politiche e governative. Senatore a vita dal marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PIEVE SANTO STEFANO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanfani, Amintore (6)
Mostra Tutti

Omodèo, Adolfo

Enciclopedia on line

Omodèo, Adolfo Storico italiano (Palermo 1889 - Napoli 1946). Dedicatosi dapprima alla storia delle origini del cristianesimo, O. si è poi rivolto alla storia del Risorgimento, dei rapporti fra cattolicesimo e civiltà [...] 2 ottobre 1943, venne in essa riconfermato per elezione del corpo accademico nel febbraio 1944. Nella sua attività politica fu esponente del Partito d'azione nel CLN di Napoli, e come ministro dell'Istruzione, nel gabinetto di coalizione dell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – PARTITO D'AZIONE – GIOVANNI CALVINO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omodèo, Adolfo (5)
Mostra Tutti

Bónghi, Ruggiero

Enciclopedia on line

Bónghi, Ruggiero Uomo politico e studioso italiano (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Esponente di spicco della Destra storica, fu deputato e relatore della legge sulle guarentigie. Storico, filosofo e filologo di spessore, [...] fu socio nazionale dei Lincei (1875). Opere Oltre agli scritti sopracitati, si ricordano anche: Cavour (1860); I partiti politici (1868); Storia della finanza italiana dal 1864 al 1868 (1868); Il Congresso di Berlino (1878); Ritratti contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – LETTERATURA LATINA – DANTE ALIGHIERI – TORRE DEL GRECO – DESTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bónghi, Ruggiero (5)
Mostra Tutti

Bissolati Bergamaschi, Leonida

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Cremona 1857 - Roma 1920). Tra i fondatori del PSI, ne divenne in seguito uno dei capi della frazione riformista. Espulso (1912) dal partito per il suo sostegno all'impresa libica, [...] nel tessuto nazionale e propugnò l'appoggio e la partecipazione ai governi riformatori. Contrastando l'atteggiamento assunto dal Partito socialista, non si oppose ai crediti militari e nel 1911-12 fu favorevole all'impresa libica. Perciò fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESA LIBICA – ARMISTIZIO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bissolati Bergamaschi, Leonida (3)
Mostra Tutti

Berlinguèr, Enrico

Enciclopedia on line

Berlinguèr, Enrico Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature,  fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" [...] e ceti medî, sull'affermazione del carattere laico del partito e, soprattutto, sulla proposta del "compromesso storico", si concretizzò, dopo i successi elettorali del PCI nel 1975-76, nella politica di unità nazionale (ag. 1976-genn. 1979). Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – COMPROMESSO STORICO – UNIONE SOVIETICA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlinguèr, Enrico (3)
Mostra Tutti

Labriòla, Arturo

Enciclopedia on line

Labriòla, Arturo Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come [...] propugnando sulla stampa (Avanguardia socialista) e in seno al partito socialista la funzione autonoma del sindacato operaio. Fallito lo Combatté il fascismo con l'attività politica e gli scritti (Le due politiche: fascismo e riformismo, 1923; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – CONSULTA NAZIONALE – SOCIALISTA – BRUXELLES – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriòla, Arturo (4)
Mostra Tutti

Basso, Lelio

Enciclopedia on line

Basso, Lelio Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] fu Segretario generale (1948) e poi membro della direzione (1949-51; 1957-64) del Partito socialista italiano, in seno al quale rappresentò la tendenza a una politica di collaborazione con il PCI. Nel 1964 fu tra i promotori della scissione dell'ala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ROSA LUXEMBURG – AMERICA LATINA – CECOSLOVACCHIA – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basso, Lelio (2)
Mostra Tutti

Di Vittòrio, Giuseppe

Enciclopedia on line

Di Vittòrio, Giuseppe Uomo politico e organizzatore sindacale italiano (Cerignola 1892 - Lecco 1957). La sua azione sindacale è stata sempre guidata dall'affermazione del valore sociale e culturale del lavoro e i suoi principali [...] sono stati l'autonomia, la democrazia e l'unità del sindacato. Vita e attività Sindacalista dal 1911, aderì al partito socialista e, nel 1913, divenne membro del Comitato centrale dell'Unione sindacale italiana. Partecipò alla prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – BRIGATE INTERNAZIONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI VENTOTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Vittòrio, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Confalonièri, Federico, conte

Enciclopedia on line

Confalonièri, Federico, conte Uomo politico e cospiratore (Milano 1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza [...] napoleonica in Italia e nel moto del 20 apr. 1814 fu uno dei capi del partito degli italici. Fu in missione a Parigi presso le potenze alleate per rivendicare l'indipendenza lombarda; fallita la missione e affermatosi il dominio austriaco in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA CASATI – LOMBARDIA – PARIGI – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confalonièri, Federico, conte (4)
Mostra Tutti

Cairòli, Benedetto

Enciclopedia on line

Cairòli, Benedetto Patriota e uomo politico italiano (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889); figlio primogenito di Carlo e di Adelaide Bono, ardente neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, aderì nel 1850 [...] al partito mazziniano e poco dopo fu costretto a rifugiarsi in Piemonte. Passato in Svizzera, si allontanò dalle posizioni mazziniane, per Napoli il re Umberto I, accusato di debolezza nella sua politica interna, il C. si dimise il 19 dic. 1878. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – CAPODIMONTE – ASPROMONTE – NEOGUELFO – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairòli, Benedetto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 414
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali