Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] italo-cecoslovacchi sono piuttosto limitati: la C. importa dall'Italia "uno Stato socialista", si riconosce al partitocomunista una funzione direttiva su tutta la vita : the story of communist coup d'Etat, Londra 1950; D. Adams Schmidt, Anatomy of a ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] di Germania, Unione Sovietica, Giappone e Italia.
Bibl.: B. Bonadonna, Il piano di ufficiali di sinistra e il Partitocomunista a un colpo di stato; Faras, testimonianze complesse di un'arte locale d'ispirazione bizantina da datarsi fra il 6° ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] inferiore a quello del commercio mondiale) dopo una battuta d'arresto iniziata attorno al 2000.
Il settore agricolo, dopo vita politica della regione fu caratterizzata dall'egemonia del Partitocomunistaitaliano (PCI) che superò il 40% dei voti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] mistica fascista", Il Popolo d'Italia. Ma era insieme anche uno dei centri dei movimenti antifascisti. I cattolici ex popolari, dopo l'insuccesso di "parte guelfa" (1932), agivano nel campo di Azione cattolica, i comunisti ed i socialisti mantenevano ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] cui la B. è, con Grecia e Italia, uno dei maggiori produttori europei - oltre a qualità di membro effettivo sono ancora lontane - e d'altro canto ha aderito a una 'zona di cooperazione al neo Partito socialista bulgaro (PSB, ex Partitocomunista) che, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] i tratti di una delle più belle regioni d'Italia sono segnati dal perdurare della diffusione di tali nel 1990, diventava la seconda forza politica locale superando il Partitocomunistaitaliano. Le elezioni del 1995, condotte sulla base di una ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] civile cinese che lo vedeva opposto al Partitocomunista di Mao, la scelta del suo leader Usa, Giappone, Canada, Australia, Italia e Germania dell’Ovest) che in armate delle migliori attrezzature e sistemi d’arma attualmente in circolazione: la spesa ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] fine della guerra, la Francia e l'Italia avevano dimostrato di non essere più delle parte di queste associazioni comprendono anche paesi produttori sviluppati.
5. Gruppi d'integrazione economica; Mercati Comuni. Prendendo esempio dal movimento d ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] d'origine; 10) la costituzione e lo sviluppo delle comunità nazionali negli Stati Uniti.
Si può osservare, a proposito di questa classificazione, che la parte ), la Svizzera dello 0,1%. Accanto all'Italia altri paesi, come la Spagna, il Portogallo ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] , con la crisi e il crollo delle democrazie più fragili, come Italia, Polonia, paesi baltici, Germania, Spagna: è il periodo in cui russo, l’unico in cui il Partitocomunista – il Pcus – viene sciolto d’autorità, esso poi si ricostituirà su nuove ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...