Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] l’altro a O, nella regione confinante con l’Italia. A N si erge la muraglia delle Caravanche, nascita della Iugoslavia comunista (1945), di cui la S. farà parte fino al 1991, della morte (D. Zajc; G. Strniša; V. Zupan; D. Smolè; P. Kozak; D. Jančar); ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] capite, 12.300 dollari a parità di potere d’acquisto [dati 2006]).
Al fine di ridurre la ed economici con l’Occidente. Con l’Italia la L. nel 2008 ha firmato la comunità internazionale si è impegnata in un processo di mediazione tra le parti in ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] (un suo romanzo, Baba Evi, 1949, è stato tradotto in italiano col titolo La casa del babbo, Roma 1973), Samim Kocagöz (1916 turca d'indipendenza. Un posto a sé spetta a Nazım Hikmet Ran (1902-63), il poeta turco comunista che trascorse gran parte ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] ad un accordo del novembre 1953, la Cina comunista si impegnava a fornire alla C. del nord in presenza l'equilibrio.
A parte ragioni d'ordine politico generale e ideologico, la C. attraversata, come l'Italia peninsulare da una impervia catena ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] francese V. Giscard d'Estaing, coadiuvato da due vice, ossia gli ex primi ministri belga e italiano J.-L. Dehaene e anche istituzionale, della politica comune di sicurezza e di difesa. Essa è, da una parte, inevitabilmente legata alla politica ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] già terminato, ha una capacità d'invaso di 5952 milioni di .
Commercio e vie di comunicazione. - Nel quadriennio 1973-77 . Fed. di Germania, Giappone e Italia.
Le linee ferroviarie nel periodo 1961- un notevole avanzo delle partite correnti.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] servizi connessi al sistema della protezione ambientale (parchi nazionali d'Abruzzo, del Gran Sasso e Monti della Laga, Federazione dei verdi (2%), Comunisti italiani (2,9%), Partito della rifondazione comunista (4,9%), Italia dei valori (2,4%), ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] Gli scambî con l'Italia hanno registrato nel 1957 l'88% di quello di Hälsingborg.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1959 programma di governo, d'un punto relativo 16 settembre 1956 nelle quali il partito di maggioranza relativa perdette altri ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] Metapontino) e infine, in alcuni centri della Val d'Agri. Tali aree corrispondono ai principali fulcri di Partito popolare italiano l'11,1%, Federazione dei verdi il 5,6%, Partito della rifondazione Comunista 4,7%, Comunisti italiani 4,1% e Italia ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] o ai porti d'imbarco. Scarseggia, come , Gran Bretagna, Italia, Canada, ecc. e per impedire l'infiltrazione comunista. Alla X Conferenza interamericana di con gli Stati Uniti. Il M. fa parte della zona di libero scambio latino-americana creata ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...