Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano che a tal fine eleggerà, di pertinenza dell'assemblea; d'altra parte veniva data al governo e partiti di destra) e i sostenitori di una nuova costituzione (comunisti e altri partiti della ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] a disporne e che, coerentemente, identifica il partito, negli stati comunisti, in una burocrazia.
Dalla teoria che i funzionari a identificarsi con l'amministrazione. In Italia l'espressione più recente sarebbe ravvisabile nel d.l. 30 giugno 1972, n. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] guerra agli Stati Uniti, preceduto di un quarto d'ora dall'alleato italiano.
L'anno seguente è decisivo per le il riconoscimento dell'attributo legale della statualità da parte della comunità internazionale. La terza definizione, di Pitrim Sorokin ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] che agevole. Va comunque sin d’ora dato atto al nuovo segretario 128.
Il disegno di Razali fu bloccato dall’Italia e dai suoi alleati del Coffee Club nel divisione della comunità internazionale in due blocchi contrapposti – da una parte gli USA ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] il quadro legislativo italiano fosse rimasto in larga parte coerente con l’ per la donna, all’omicidio per causa d’onore; dal matrimonio 'riparatore' come causa di una cultura laica, di sinistra non comunista che, sia pure con l’angustia dello ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] comunicazioni tra la capitale e il Nord, si decise di costituire a Milano una segreteria politica del partito a P. Sette che declinò e poi, d'accordo con Fanfani, a M. Boldrini. . Storia delle relazioni industriali in Italia dal 1958 al 1971, III, ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] tecnico di Perugia, dove rimase come docente di italiano e storia per un trentennio. Dai primi anni considerandosi un «comunista liberale» e individuando in quel partito l'unica gran quantità di inesattezze, zone d'ombra ed errori accumulatisi nelle ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] attiva ai processi decisionali del partito.
Una strada alternativa alla collaborazione con i p. borghesi fu indicata dalla Rivoluzione d’ottobre e dalla Terza internazionale, cui fecero capo fino al 1943 i p. comunisti di tutto il mondo. La ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] comune unità ideale. Infine, vi è stata l'opposizione a un più spedito processo di integrazione da parte nationalism, London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in Burgi, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia. Dall'alba del secolo ai nostri giorni, a ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] progetti, e accettano come parte integrante di tale responsabilità l'appartenenza a una comunità di eguali, sono Milano 1963.
Rescigno, P., Sul cosiddetto principio d'eguaglianza nel diritto privato, in "Foro italiano", 1960, LXXXV, 1, cc. 664-672. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...