Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] Non c'era solamente il mito dell'UnioneSovietica e del suo contributo alla sconfitta della Germania, mito che orientava gli causa dell'esistenza di proletari non comunisti e di comunisti non proletari, ma anche perché il partitocomunista agì ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] - concretamente - di aiutare il rafforzamento dell'UnioneSovietica. In tal modo il Comitato d'azione sindacale internazionale restava una mera facciata, mentre le strategie dei partiticomunisti, plastiche rispetto alle varie situazioni nazionali ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] è stata modificata radicalmente. Ne sono state rimosse le norme inerenti al ruolo del PartitoComunista, all'alleanza con l'UnioneSovietica, alla supremazia della proprietà socialista (vale a dire statale), al monopolio di Stato del commercio estero ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] della sociologia delle religioni, sia della geopolitica, dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'UnioneSovietica Sādāt da parte di fondamentalisti radicali nel 1981. D'altro canto, anche di fronte a nemici comuni, i ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] poveri, guidati però dal 'partito del proletariato', il partitocomunista, guidato a sua volta dalla , e infine il crollo epocale del sistema comunista nell'UnioneSovietica e nei paesi europei dell'Est hanno provocato, nel concorso dei loro effetti ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] nel quale il Partitocomunista continua a mantenere il ruolo guida, a essere l'unico canale di reclutamento delle élites e a si sono verificate in Europa Orientale dopo il crollo dell'UnioneSovietica, ma dovrebbe essere chiaro da quanto detto che ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] bene o male, il maggiore partitocomunista occidentale, referente di ultima istanza della superpotenza avversaria. Oggi, se non minimi termini: la Russia. Il principale Stato erede dell'UnioneSovietica torna ad avere un ruolo di rilievo sulla scena ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] senza principi, nemici della classe operaia e del partito, strumento dei nemici del comunismo, dell'UnioneSovietica e di tutti gli onesti difensori della pace, della libertà e dell'indipendenza del nostro paese" (Partitocomunista italiano, Due ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] l’intera economia nelle mani dello Stato, il potere divenne monopolio del Partitocomunista, che stabilì la propria dittatura e assunse il pieno controllo di ogni aspetto della vita sociale. Per questa via l’UnioneSovietica diventò il primo Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] restituzione ai Tedeschi dell’amministrazione, nella parte orientale della G., l’UnioneSovietica si preoccupò essenzialmente per ciò che concerne la forma, nella più vasta comunitàdella poesia europea. La strada aperta da Otfried fu presto ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...