Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] . Dietro l'intera organizzazione statale stava il Partitocomunista, padrone totale di tutte le strutture dello Stato Costituzione: la trasformazione del regime politico nell'età rivoluzionaria francese, Milano 1993.
Corwin, E. S., The president, ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] competizione su scala continentale che portò il Perù ad appellarsi ai Francesi nel 1896, cosa che fece anche il Brasile nel 1905 - 13 dicembre 1981, in accordo con l'ala dura del Partitocomunista polacco e al fine di evitare un sicuramente più grave ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] partiti antifascisti – Democrazia cristiana, Partitocomunista, Partito socialista di unità proletaria, Partito d’azione, Partito Quest’organismo, la cui denominazione richiama l’esperienza francese del Comité de Libération Nationale (Sessi, F., ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] le tessere del neonato partitocomunista. Ciò sta a dimostrare che le immagini conservano connotati comuni anche quando i quello di Elizabeth Taylor o di altri divi americani.
Il Maggio francese del 1968 è la grande cassa di risonanza e il momento ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] in tutto il continente europeo, dal Front national francese di Jean-Marie Le Pen all’FPÖ (Freiheitliche pubblico’ indetto per la scelta del nome del futuro partitocomune tra Forza Italia e Alleanza nazionale, organizzato in gazebo improvvisati ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] e suscitò grande scalpore (il volume ebbe un'edizione francese: Paris 1928;una olandese: Amsterdam 1932;inglese: London s., 401 n., 857 n., 876, 926 s.; P. Spriano, Storia del partitocomunista italiano, I, Torino 1967, pp. 72 e n., 192 n., 197 n.; ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] alle nuove sfide che, di converso, ha portato all’inizio dell’inarrestabile declino del più operaista dei partiticomunisti, quello francese.
Complessivamente, è stata la sinistra a dover fare i conti con la diversificazione spesso molto ampia, se ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] integrato i miei lavori coi suoi robusti saggi sulla storia italiana e francese dell’ottocento («La Critica», 1944, 42, poi in Nuove pagine Ruggiero.
Dopo la ‘svolta di Salerno’ del Partitocomunista, che all’inizio considerò con ostilità (cercando ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] , di estrazione babuvista, circolante nell'anarchismo francese a cavallo dei due secoli, il clima fa cenno nel testo: P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del Partitocomunista italiano nel 1923-1924, Roma 1962, passim; G. Berti, I primi ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] a ipotesi che i vari commentatori non hanno omesso di fare. La forza del Partitocomunista in Italia era particolarmente vistosa e, con l’eccezione del parallelo francese, unica in tutto l’Occidente. E giacché la situazione italiana condizionava l ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...