LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] nel nome, dall'esempio sindacale francese, e che già nel 1902 per l'importanza eccessiva data da queste componenti al partito politico rispetto al soviet. In questa veste il L. Comune di Napoli, Napoli 1901; Il giubileo del manifesto comunista ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] annessionismo, contro ogni progetto ‘francese’; era stato lo stesso di Alessandro, che in quegli eventi ebbe parte rilevante. Ettore collaborò con lo zio e » (Discussioni di un cattolico e di un comunista intorno al «De vera religione», lettere di ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] europei, da una parte, e nell’America del Nord, dall’altra, la Rivoluzione francese provocò reazioni diametralmente opposte ormai determinato dallo sviluppo di nuove forme di comunicazione, capaci di accrescere la libertà di espressione individuale ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] varie parti dell’immenso paese, alle loro armate ‘bianche’ e alle truppe inviate dai governi inglese, francese, italiano leve della produzione, aveva introdotto nel 1918-20 il cosiddetto comunismo di guerra, che altro non era se non la distribuzione ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] della giovane Internazionale comunista, un bollettino contenente letteratura e polemica dei 'fascisti di sinistra', partiti in guerra contro un mondo che non ma, contrariamente alle speranze dello scrittore francese, ciò non lo induce ad abbandonare ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] poi, all’ingresso italiano nel conflitto, partire volontario in fanteria il 25 agosto inviare fiori sulla tomba di un comunista ed ex anarchico; il 15, accettare di essere informatore segreto in territorio francese a libro paga del fascismo: iniziò ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] combattere il doppio isolamento degli intellettuali comunisti, dalla società e dal partito (Loperfido, in Il Pozzetto, ), le lingue straniere (leggeva, scriveva e parlava correntemente francese, inglese, tedesco, russo), l’astronomia e l’architettura ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] del tempo nostro».
Socialista iscritto al partito, come Benito Mussolini di cui una cornice di rose»: l’attrice francese protagonista di Anne-Marie (1936, IV, Milano 1962, p. 15; A. Petacco, Il comunista in camicia nera, Milano 1996, p. 100; M. R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il compito di tutelare e difendere gli interessi e la sicurezza nazionale ha rappresentato [...] servizio organico di intelligence francese, il Deuxième Bureau, scoprire la centrale dello spionaggio tedesco.
A partire dagli inizi del nuovo secolo, anche la A distanza di pochi mesi il leader comunista dovrà ricredersi e, nel dicembre del 1917, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] in ogni momento a partire per l'Italia". L'anno stesso si trasferì a Tunisi, allora protettorato francese, dove sarebbe rimasto 1936 partecipò alle iniziative antifasciste unitarie organizzate dal comunista Maurizio Valenzi.
Nel 1939 fu incaricato dai ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...