Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] 1952 è stata modificata radicalmente. Ne sono state rimosse le norme inerenti al ruolo del PartitoComunista, all'alleanza con l'Unione Sovietica, alla supremazia della proprietà socialista (vale a dire statale), al monopolio di Stato del commercio ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] - concludeva Fukuyama -, con il collasso dell'Impero sovietico e la conseguente uscita di scena del mito della detta civiltà, cioè a farsi borghesi" (K. Marx, Manifesto del PartitoComunista, in Opere complete, Roma: Editori Riuniti, 1970 ss., vol. VI ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] l’indipendenza, in competizione con la Russia (ex Unione Sovietica). La Cina ha chiamato il 2006 l’Anno dell’Africa documento approvato durante il 17° Congresso del Partitocomunista, svoltosi nell’ottobre 2007, stabilisce comunque chiaramente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] (almeno per alcuni) di un comunismo giudicato più accettabile di quello sovietico.
Alla fine degli anni Sessanta, la tradizione della sinistra italiana, in particolare con quella del Partitocomunista. Tuttavia, in quegli anni si assistette a un vero ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] porterebbe a commettere un'ingiustizia o per cattiva amministrazione da parte del governo. Il fatto che nei paesi dell'ex blocco sovietico i giudici dovessero essere iscritti al Partitocomunista è stato spesso criticato in quanto in questo modo essi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] o politicamente e non divenne mai membro del partitocomunista. Tuttavia, la scarsa base teorica e la Trenta, Vavilov fu il capo di Lysenko. Altri importanti scienziati sovietici giudicarono interessanti e fecondi gli esperimenti e le idee di Lysenko ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] quali i difetti e gli inconvenienti del sistema sovietico di pianificazione non apparivano in modo così accentuato PC dell'URSS, seguito dalla maggior parte degli altri partiticomunisti, e il PartitoComunista Iugoslavo. Dopo la sospensione di tutte ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Il 1848 fu anche la data della pubblicazione del Manifesto del Partitocomunista di K. Marx e F. Engels, che se sul piano riforme interne e svolte di politica internazionale gestite dal leader sovietico M.S. Gorbačëv. Lo smantellamento del Muro di ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] totalitarismo, nel quale rientrano il regime nazista, l'Unione Sovietica dall'inizio degli anni trenta al 1956 e i suoi totalitario non influisce sul sistema politico, nel quale il Partitocomunista continua a mantenere il ruolo guida, a essere l' ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] la sopravvivenza.
A sua volta il modello del socialismo sovietico - nato in Russia, ma poi esportato con varianti una finzione. Dietro l'intera organizzazione statale stava il Partitocomunista, padrone totale di tutte le strutture dello Stato e ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...