Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] questa Lettre à René Char, Bataille, nel 1950, non era isolato. A parte il poeta amico che ne era il destinatario, vi era, vicino a lui contemporanee. Se si considera il mito sovietico dell'homo novus comunista, capace di piegare perfino la natura ai ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la Cina e specialmente nel S., sostituisce in buona parte nella vita comune l'uso del legno, assai scarso. I germogli di organizzava la propaganda bolscevica. Ebbe collaboratore anche il ministro sovietico a Pechino, Karachan, finché Chang Tso-lin, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] locale viva e comune a tutti i popoli italici, a causa dello sviluppo notevole assunto dalla farsa popolare.
Parti del teatro romano alla Russia, è nota l'enorme importanza che il regime sovietico ha dato al teatro, facendone, come sopra si è detto ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Teheran (2416 km) in 60 ore, senza passare per l'Unione Sovietica; il tratto turco utilizza da Tatvan a Van (91 km) una a Nazım Hikmet Ran (1902-63), il poeta turco comunista che trascorse gran parte della sua esistenza in carcere (1938-50). La ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] assunta dall'alleanza antifascista con l'inclusione dell'URSS, come il richiamo esercitato dal dispotismo sovietico sui partiticomunisti, compresi i più contaminati dal potenziale democratico della lotta al fascismo, avevano impedito all'a ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] non più battersi e impadronirsi della terra. Mentre tutti gli altri partiti, che non volevano rompere l'alleanza con l'Intesa e fare , a un effimero governo sovietico in Baviera (aprile 1919) e a un tentativo comunista in Sassonia (nell'autunno del ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] -61), deputato al Parlamento per il Partito socialdemocratico (1962-73) e ministro per premio, temendo che il governo comunista gli avrebbe impedito di rientrare , con saggi di esperti statunitensi, sovietici, britannici e giapponesi. L'attività ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] Malmö e l'88% di quello di Hälsingborg.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1959 contava 1210 svedese con quello sovietico (abbattimento di elezioni del 16 settembre 1956 nelle quali il partito di maggioranza relativa perdette altri 4 seggi e ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] la destituzione di due presidenti della Repubblica, il comunista A. Mutalibov, nel maggio 1992, e il leader legislative dell'era post-sovietica. Dei 31 partiti ufficialmente registrati, solo otto poterono prendervi effettivamente parte, di cui due ...
Leggi Tutto
TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein)
Fritz EPSTEIN
Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad [...] (1927) condusse alle lotte d'orientamento in seno all'internazionale comunista, in cui si rispecchiò nella sua forma più decisiva il sovietica.
Le cause essenziali che diedero origine alla caduta di Tr. sono due: questione direttiva del partito ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...