GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] Sono stati scoperti importantì giacimenti di cromite.
Comunicazioni. - Nel 1952, nella parte più interna della Bahía de Santo Tomás investirono della questione l'OAS (nonostante il veto sovietico), ma quando la missione incaricata di rendersi conto ...
Leggi Tutto
Eletto presidente degli S. U. A. il 4 novembre 1952 quale candidato dei repubblicani con elevato numero di suffragi dovuto al suo grande prestigio personale, E. si propose come programma di governo una [...] minaccia militare e quello interno, rappresentato dai partiticomunisti. Sotto il primo punto, E. tenne per i voli di ricognizione effettuati da apparecchi americani sul territorio sovietico. Gli ultimi mesi del governo E., prima delle elezioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] sfruttamento degli uni da parte degli altri" (ibid., p. 148). Contro il rimprovero rivolto ai comunisti di voler abolire e che è stata del resto rilevata dalla scienza giuridica sovietica. La conoscenza delle opere di Jhering in Russia risaliva all ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] prima volta l'URSS, entrata finalmente a far parte della IAAF dopo il lungo isolamento che si a soluzione quello dell'Unione Sovietica: cominciò a lavorarvi nel ma non ancora pienamente accettata dalla comunità scientifica, utilizza le urine, l' ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] delle comunità nazionali negli Stati Uniti.
Si può osservare, a proposito di questa classificazione, che la parte esercitata suo discorso al XX Congresso, sono conservati il 75% delle riserve sovietiche di carbone, l'80% delle riserve idriche, l'80% ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] se gli Ebrei della Russia non poterono prendervi parte, poiché il nuovo regime comunista, che aveva preso il potere nel 1917 dell'ONU, votarono trentatré paesi, tra i quali l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti; tredici votarono contro, tra i quali ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Stati, come l'Unione Sovietica, a disinteressarsi ufficialmente della confessione religiosa dei loro cittadini, o, come in Cina, a gonfiare, per motivi di prestigio e propaganda, le reali proporzioni di talune comunità. Anche a parte ciò, le varie ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] che aveva l’obiettivo di arginare il comunismosovietico, scongiurando ogni possibile espansione fuori dai confini ha attecchito sia tra la base che tra l’establishment del suo partito. Non è un caso che la Clinton abbia già ottenuto numerosi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] come un modo di vedere condiviso da una comunità di scienziati e considerato efficace (T.S. Kuhn operò in stretto collegamento con i sovietici. La sua ricerca muove dall' un gioco di luci in un film, che fa parte di quel testo ma al tempo stesso non è ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] , che aveva l’obiettivo di isolare il comunismosovietico, arginandone ogni possibile espansione fuori dai confini sulla legge di bilancio 2013.
Se il 2014 – con i due partiti impegnati nella caccia al voto moderato in vista delle elezioni di midterm ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...