INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] nell'Uttar Pradesh e nello stato di Bombay. Alle perdite del Congresso Party è corrisposto un notevole guadagno del Partitocomunista che, oltre a conquistare la maggioranza nel Kerala, ha migliorato le sue posizioni un po' dappertutto ed è diventato ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] generale Iskandar Mīrzā. La censura preventiva venne imposta a tutti i giornali di Dacca, parecchie persone furono arrestate e il PartitoComunista fu messo fuori legge, provvedimento che fu in seguito esteso a tutto il paese. Arginato in tal modo il ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] islamico legale in Asia centrale – ne conquistarono solo 2 come pure il Partitocomunista del Tagikistan (HKT), il Partito agrario e i riformisti del Partito delle riforme economiche; mentre le altre forze politiche rimasero fuori dal Parlamento ...
Leggi Tutto
Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] le esigenze obiettive della politica cubana, condizionata dall'aiuto sovietico, hanno ridimensionato queste ambizioni. Al primo congresso del Partitocomunista cubano (L'Avana, dicembre 1975) C. ha ribadito l'"eterna amicizia" del suo paese verso l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] degli automobilisti) 8, Democratici svizzeri (ex Azione nazionale, di estrema destra) con la Lega dei ticinesi 5, Partito del lavoro (comunista) 2, altri 6. Il bilancio del movimento elettorale di due decenni e più risulta dunque soprattutto in un ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] cattolica (tali il caso di G. B. Franzoni e l'aperta adesione di cattolici al Partitocomunista italiano) hanno rinnovato le preoccupazioni dell'episcopato italiano e provocato reiterate e accorate rimostranze in Paolo VI (si veda per es. l'omelia ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 'URSS nel 1975. L'attività di queste nuove formazioni fu incoraggiata dalle scelte politiche di Gorbačëv, per quanto il locale Partitocomunista, guidato dal 1984 da B. Pugo, fosse assai poco sensibile alla perestrojka. Nel corso del 1988 le forze di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] che ha segnato la fine del regime comunista nella Repubblica Democratica Tedesca, veniva abbattuto il elezioni del gennaio 1989) tra i Verdi della lista alternativa e il Partito socialdemocratico. La CDU, infatti, si è aggiudicata il 40,3% dei ...
Leggi Tutto
UTOPIA
Delio CANTIMORI
. Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente nel [...] bibliografie riguardanti gli autori citati, si veda per la critica ai socialisti utopisti, C. Marx e F. Engels, Il Manifesto del PartitoComunista, in Nuova Collana di Economisti, dir. da G. Bottai e C. Arena, XII, Torino 1934, p. 78 seg., e per uno ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] comunque rappresentati cinque gruppi politici: l'Unione Belarus', il Fronte popolare Rinnovamento, l'Unione (Sojuz), il Partitocomunista e Gromady, una formazione di tendenza socialdemocratica. Una decina di altre formazioni politiche è sorta fuori ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...