'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] B. una nuova Assemblea nazionale con poteri costituenti; la maggioranza dei seggi andò al neo Partito socialista bulgaro (PSB, ex Partitocomunista) che, grazie essenzialmente alla propria struttura organizzativa, ottenne il 47% dei voti contro il 36 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] 14,1% dei voti ottenuti nel 1970 al 22,3% nel 1990, diventava la seconda forza politica locale superando il Partitocomunista italiano. Le elezioni del 1995, condotte sulla base di una nuova legge elettorale che prevedeva l'attribuzione del 20% dei ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] unionista, guidato dal primate ortodosso, o etnarca, arcivescovo Makarios, si manifestò con forza crescente, fiancheggiato dal partitocomunista. In un plebiscito semiclandestino, il 95,7% dei votanti si espresse in senso favorevole all'Enosis, cioè ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] e tese alla conquista dell'autonomia politica ed alla distruzione del capitalismo. Un terzo movimento, a base marxista, il Partitocomunista indiano attrasse a sé gli elementi più attivi di essi e sotto la guida dei suoi capi - provenienti dalle ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] religioso del Falun Gong: sembra che in sette anni il numero di aderenti avesse superato ampiamente gli iscritti al partitocomunista.
In tutte e due i casi esaminati – per alcuni aspetti simili, giacché espressione di una visione marxista della r ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] commercio (v. in questa App.).
Consigli comunali. - Vedi comune, in questa App.
Consigli di gestione.
Istituto particolare dell' al consiglio di gestione era quello presentato dal Partitocomunista.
I principî fondamentali fissati in un documento del ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] , tuttavia, il governo fu costretto a dichiarare illegale l'attività del Movimento Nacional Revoluconario (31 maggio 1949) e del partitocomunista (11 aprile 1950). Ma nel maggio 1981 il MNR, movimento nazionalista di sinistra, appoggiato dal PIR ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] 7 linee, oggi 14; in breve saranno 17. Nel 2008 la terza Sessione plenaria del Comitato centrale del Partitocomunista ha adottato importanti decisioni rispetto alla promozione di riforme riguardanti la questione rurale. Ciò incide fortemente sul ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] -Dai accettava e nominava capo del governo Trang Trong Kim, un conservatore di tendenze moderate. Senonché il partitocomunista indocinese (Lega per l'indipendenza dell'Annam o Viet-Minh) a tendenza spiccatamente antigiapponese ma anche antifrancese ...
Leggi Tutto
Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] e riviste di medicina. - Edizioni Roma S. A.: attività ridotta. - Edizioni di Rinascita: casa editrice del Partitocomunista italiano; collezione "I classici del marxismo". - Edizioni di Storia e letteratura: opere filologiche. - Tumminelli: edizioni ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...