Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] . 1996. Divenuto presidente del Consiglio (maggio 1996), alla guida di un esecutivo basato sull'appoggio esterno del Partito della rifondazione comunista (PRC), P. ha posto al centro dell'azione di governo in particolare il risanamento della finanza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di pace che mise in moto una serie di incontri fra le parti in conflitto. Gli S.U. si trovarono invischiati in una posizione in una cultura sopraffatta dai clichés dei mezzi di comunicazione fu oggetto di un acceso dibattito: o l'avanguardia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] degli automobilisti) 8, Democratici svizzeri (ex Azione nazionale, di estrema destra) con la Lega dei ticinesi 5, Partito del lavoro (comunista) 2, altri 6. Il bilancio del movimento elettorale di due decenni e più risulta dunque soprattutto in un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] (aperto al traffico nel maggio 1969) ha abbreviato le comunicazioni con l'Adriatico. I grandi lavori eseguiti sul Danubio che già nel 1960 superava del 20-35% quello del 1956. Il partito aumentò i suoi iscritti da 96.000 del dicembre 1956 a 512.000 ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] in base ad un accordo del novembre 1953, la Cina comunista si impegnava a fornire alla C. del nord merci per politica della penisola coreana, la C. meridionale ha perduto gran parte della sua disponibilità di energia elettrica; su un totale di 1 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] visita il 20 giugno, l'URSS accettava le posizioni "titoiste" dell'indipendenza e eguaglianza dei paesi e partiticomunisti, delle differenti "vie" per giungere al socialismo, del carattere volontario - e non imperativo - della cooperazione fra l ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] e per il 30% e più dall'Ontario). Si tratta in massima parte di energia d'origine termica; ma in seguito ai grandiosi lavori eseguiti dei due paesi ad una certa tensione, attenuata dalla comune solidarietà atlantica.
Bibl.: G. Taylor, Canada, Londra ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] caduta sin dalla fine del 1991. Pur rifiutando di concedere qualsiasi riforma significativa sul piano politico (quello comunista rimane l'unico partito legale e ogni forma di dissenso interno è soggetta a una dura repressione), il governo cubano è ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] quello di Malmö e l'88% di quello di Hälsingborg.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1959 contava 1210 navi superiori alle dopo le elezioni del 16 settembre 1956 nelle quali il partito di maggioranza relativa perdette altri 4 seggi e gli agrarî ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] in tale settore e per impedire l'infiltrazione comunista. Alla X Conferenza interamericana di Caracas (1-28 curare esclusivamente i rapporti con gli Stati Uniti. Il M. fa parte della zona di libero scambio latino-americana creata il 17 febbraio ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...