Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di centro Piattaforma civica (Platforma Obywatelska, PO). Dopo le elezioni legislative del 2005, in cui prevalse il conservatorePartito per il diritto e la giustizia (Prawo i Sprawiedliwość, PIS), alla guida del governo salì l’economista K ...
Leggi Tutto
Zatlers, Valdis. – Uomo politico lettone (n. Riga 1955). Laureatosi nel 1979 presso l’Istituto di medicina di Riga, all’inizio degli anni Novanta ha completato la propria formazione frequentando gli atenei [...] ’Ospedale traumatologico e ortopedico di Stato. Z. non ha mai militato attivamente in alcun partito politico, nonostante la vicinanza alle posizioni del conservatorePartito popolare. Nel 2007 la maggioranza parlamentare l’ha indicato, e votato, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] governo di coalizione di centrodestra. Le nuove consultazioni del 1996 registrarono l’affermazione del Partito della nuova aspirazione, conservatore, e il generale Chaovalit Yongchaiyut fu nominato primo ministro. Investito da una pesantissima crisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] del premier Babiš, che si è affermato con il 21,1% dei consensi (+5%), seguito dai conservatori del Partito civico democratico (14,5%) e dal Partito dei pirati (13,9%). Il primo turno delle consultazioni presidenziali tenutesi nel gennaio 2018 ha ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . Un giudizio definitivo sulla musica spagnola del sec. XVIII non può essere dato, visto che la produzione enorme (in parteconservata) di messe, mottetti, cantate, villancicos, opere, oratorî, tonadas a lo humano e a lo divino dei maestri del sec ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] opposizione della Generalitat de Catalunya, il governo della Regione, di cui era presidente Jordi Pujol, leader del conservatorepartito autonomista. Pujol aveva in mente una differente linea di sviluppo per Barcellona: investire i denari dello Stato ...
Leggi Tutto
Jiminto
Abbreviazione di Jiyu minshuto, è il Partito liberaldemocratico (PLD) del Giappone. Nacque il 15 novembre 1955 dall’unione di due partiti di orientamento conservatore, il Partito liberale (Jiyuto), [...] al 9 dic. 1974, dal 24 dic. 1976 al 7 dic. 1978, e dall’11 gen. 1996 al 30 luglio 1998. In politica estera il partito si adoperò a far entrare il Giappone nelle Nazioni Unite nel 1956 e a ristabilire i rapporti con l’URSS; nella guerra del Vietnam il ...
Leggi Tutto
Partito democratico (Democratic party)
Partito democratico
(Democratic party) Partito politico statunitense, di orientamento progressista. È uno dei due partiti, insieme al Partito repubblicano, che [...] contributo degli afroamericani. Nel 1980 la vittoria di R. Reagan evidenziò il passaggio al Partito repubblicano del tradizionale elettorato democratico conservatore del Sud, nonché di quello cattolico del Nord. Nel 1984, in vista delle presidenziali ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] sturziano. Come scrisse Sturzo,
«coloro che nel 1919, pur essendo nell’animo conservatori, entrarono nel partito, lo fecero principalmente perché l’onda bolscevica spingeva verso un partito d’ordine quale nel fatto era il popolare, che si proclamava ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano (PPI)
Partito popolare italiano
(PPI) Partito politico italiano di ispirazione cattolica costituito il 18 genn. 1919. Fondato e guidato nei primi anni dal sacerdote L. Sturzo, [...] colpiva le organizzazioni sindacali e politiche del PPI (specie nella Valle Padana) e il conservatore Pio XI saliva al soglio pontificio, il partito, tra l’inarrestabilità della crisi istituzionale e il radicalizzarsi dello scontro politico, perse ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...