Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] allungata verso N.
Le coste, generalmente basse, sono in gran parte orlate da dune sabbiose di formazione marina. L’isola è compresa vi venne costruito un palazzo (477-495), ancora ben conservato; il sito è conosciuto anche per i celebri dipinti ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] nuova grande ondata di lotte: nel 1919-20 in gran parte dei paesi d’Europa fu posto il problema della gestione protratti fino alla grande crisi degli anni 1970 e alla rivoluzione conservatrice del primo ministro M. Thatcher.
In Francia il movimento ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] sedette costantemente al centro destro, mostrandosi sempre conservatore liberale e promotore di riforme sociali. Il nazionalità". Non avendo mai appartenuto combattivamente a un dato partito politico, il B., dopo la caduta del gabinetto Salandra ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dell'organizzazione statale come forza propulsiva delle fondamentali manifestazioni della vita nazionale. Esso oramai, conservando il nome di partito, si è trasformato in un'istituzione sussidiaria dello stato, a questo subordinata: cioè, come è ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . Un giudizio definitivo sulla musica spagnola del sec. XVIII non può essere dato, visto che la produzione enorme (in parteconservata) di messe, mottetti, cantate, villancicos, opere, oratorî, tonadas a lo humano e a lo divino dei maestri del sec ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il caso dei metalli preziosi, e in primo luogo del platino, nella cui produzione l'U. R. S. S. conserva il primato mondiale. D'altra parte, quando si parla della zona mineraria dell'Ural, la separazione fra i due versanti ha significato del tutto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , ecc., dal 1871. Queste università, create per l'educazione dei Negri, furono in parte sovvenzionate con i ricavati di tali giri di concerti, e conservano tuttora intatta la tradizione spiritualistica, che hanno fatto conoscere anche all'estero (in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] favorevoli agli artisti; al tempo del concilio operava a Basilea il maestro svevo Konrad Witz, le cui opere (in parteconservate a Basilea e Ginevra) sono fra le più importanti della antica pittura tedesca. Una generazione dopo, Martin Schongauer di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dal Bacino della Transilvania: le forme d'accumulazione e l'aspetto di pianura alluvionale vi sono meglio conservati, soprattutto nella parte meridionale corrispondente all'antica Valacchia, dove i 2/3 della superficie sono al disotto di 200 m ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Chile usciva ingrandito moralmente e materialmente.
Nella politica interna il presidente Santa María provocò viva opposizione da parte dei conservatori e anche d'una frazione di liberali dissidenti, per le leggi che introdussero il matrimonio civile ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...