GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] aveva un lungo tirocinio di attività politico-ecclesiastica, era uomo d'azione, che sapeva quel che voleva. Il grande problema che nuovo concilio, dove stabilì severe sanzioni contro la parte contendente, che rifiutasse o ostacolasse il trionfo della ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] di moderazione e questa, incalzando gli eventi, fu mirabile per sagacia d'azione politica e militare in quei tre giorni, dal 19 al 21, segretario, in ciò avversato dal Cavour, il C., partito da Milano nelle tragiche giornate dell'agosto 1848, vi ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] correnti d'intransigenza e di collaborazione, di rivoluzionarismo e di riformismo, questí partiti, fiancheggiati da sempre più forti confederazioni del lavoro, compiono importanti conquiste di legislazione sociale. Ma nell'atto dell'azione politica ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] di pace; nell'agosto 1993 fu inoltre avviata un'azione per disarmare le numerose formazioni paramilitari, finanziate da la coalizione centrista, formata da tre partiti, ne ottenne solo 50.
bibliografia
D. Timberman, A changeless land. Continuity ...
Leggi Tutto
GIORDANIA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le contese regionali [...] fortemente in calo il maggiore partito all’opposizione, il Fronte d’azione islamica, braccio politico dei avvenuto nelle consultazioni del novembre 2010, il Fronte d’azione islamica boicottava l’appuntamento elettorale contestando il sistema ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] hanno trattato e non sempre risolto i problemi d'interesse comune, cercando una comune linea d'azione verso l'Europa e l'America.
Nella Il regime pluripartitico è quasi ovunque abbandonato, per il partito unico (in 'Irāq e Siria il social-nazionalista ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] IV, fu in certo modo la dichiarazione di guerra del partito riformatore contro l'Impero, e provocò il risentimento della corte tedesca la sua autorità, moltiplicano le sue fonti d'informazione e i suoi mezzi d'azione. La lotta per la riforma, di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] non sia una personalità, più o meno, intera, pensatore insieme ed uomo d'azione.
Ma la morte dell'arte non è morte empirica e di fatto: bensì come quelle fittili trovate in Etruria e in altre partid'Italia.
Forse una fusione dell'idolo tutelare e di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di Gesù; X, p. 995 segg.). Nel valutare l'azione della Compagnia nel campo scolastico ed educativo non si deve dimenticare che le scuole e l'educazione dei gesuiti sono partid'un sistema complesso signoreggiato da intenti precisi e da mirabile ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] ; J.-C. Tchuilen che gira a Parigi un film d'azione, Suicides (1983), ambientato tra i giovani africani non integrati di film dall'India, non soggetti a tasse.
Filippine.- A parte alcune vedute di Manila e di altri luoghi pittoreschi del paese, prima ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...