Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , la Federazione delle biblioteche circolanti e il Gruppo d'azione per le scuole del popolo pure di Milano, 25 mc. di locale. Se i varî piani dei magazzini si fanno in parte vetrati per lasciar passare la luce, si ricorrerà ai vetri Luxfer, o Soleil. ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] il nome del generale prussiano Seidlitz. La forma principale d'azione dell'arma è infatti l'urto travolgente. Gli squadroni equo publico cominciarono molto per tempo a tener nota a parte di quelli fra i cittadini della prima classe che avessero ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] l'una partendo dal diritto dell'individuo e svalutando in varia misura la legge e lo stato in nome di un ideale di libertà che non si concilia con l'attiva partecipazione alla vita politica in quanto non è libertà d'azione ma libertà dall'azione, e l ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Ialiso al principio del sec. XIV. I Rodî presero quindi naturalmente parte alla costituzione dell'emporio panellenico in Naucrati circa il 570 a. una certa autorità e di una certa libertà d'azione entro l'impero: Marsiglia e Rodi. Antonio ricompensò ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] organizzative. Nel tempo stesso N. studia il piano d'azione (politico e militare insieme) per l'invasione e sul Danubio a valle di Ulma con le rimanenti forze, volgendosi con una parte verso ovest e con l'altra verso est; questa seconda con l' ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] , nome che indica già di per sé il fatto che si tratta d'una parte più recente; a sud ovest invece è il nucleo più antico con le il Waddington ha affermato di aver avuto libertà d'azione dall'Inghilterra, mediante una stipulazione segreta, durante ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] di Dio, venuto a Torquato come a G. E l'Italia aveva pure parte a quel dono. Ora il destino voleva che, in un secondo viaggio, fatto porta che a una prima tappa di vita. Altri campi d'azione s'impongono, altre guide si debbono scegliere, per uscire al ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] tutte da un controller che ha funzione di relais perché a sua volta mette in azione i controller di tutte le vetture. D'altra parte le grandi compagnie ferroviarie fanno esperimenti di varî sistemi di trazione elettrica su tronchi interurbani ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Moravia anche ad una parte della Slesia e della Slovacchia. L'unificazione delle stirpi sotto la signoria di Praga permise altresì una più intensa vita civile. La Boemia entra sempre più nella sfera d'azione della giovane civiltà romano-germanica ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ducati nell'anno seguente, diede l'apparenza di una unità d'azione di Austria e Prussia, ma, se nella breve guerra tutta la Germania (v. germania: Storia). Se non di diritto, in parte almeno di fatto è già sorta la figura di una Germania unita, che ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...