PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Genova, di Venezia, di Barcellona ha ristretto la sfera d'azione dei commercianti; le colonie sono quasi del tutto perdute dottrina e le opere; nell'università, maestri e studiosi d'ogni parted'Italia si sentono "stretti come da una medesima fede", ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] la possibilità di correlazioni nomologiche. Il più influente sostenitore di questa posizione è lo statunitense D. Davidson.
Davidson, partito dalla problematica dell'azione (1963) ponendo in dubbio l'anticausalismo di Ryle e Wittgenstein, è giunto ad ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] certezze a un Paese stanco della lunga transizione seguita al crollo del sistema dei partiti, mentre si affacciava la necessità di ridefinire gli ambiti d'azione della politica e dello Stato di fronte all'iniziativa culturale e ideologica della ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] a scrivere il De re publica.
Del trattato c'è giunta la parte del VI libro, nota sotto il nome di Somnium Scipionis, alcune citazioni dalla sua esperienza e dalla sua sensibilità un motivo d'azione, e quando ebbe la forza morale e sentimentale per ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] Roma.
Da Roma la Lega ripeteva il proprio diritto d'esistenza e d'azione: così nel 189 il responso ambiguo del Senato romano mezzi più adatti a conseguire tali fini potevano dissentire i varî partiti achei: sui fini non dissentirono. Ma i fini di per ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] 'autorità.
Interprete della più inquieta anima popolare, fa parte per sé stesso Rousseau. Il secolo crede alla perfettibilità sé si fa strada. Intanto la rivoluzione d'America suscita altre idee e fornisce modelli d'azione; e La Fayette è a scuola di ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] schiavo dell'osservazione diretta che limita il suo campo d'azione, ritarda e ostacola l'affermarsi della sua personalità di adoperata era composta, a quanto sembra, d'una parte di sandracca, sciolta in tre partid'olio di lino. Il liquido, denso ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] rapidamente lo stato delle cose. Sospetta al papato e agli Spagnoli rimase l'azione della duchessa Margherita, notoriamente favorevole ai riformati; e d'altra parte lo stesso duca procedette di fronte ai riformati con molto minore asprezza che non ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] una larghezza minima di 18 km. presso Rastatt, si estende sulla parte orientale dell'infossamento renano e dei rilievi che lo fiancheggiano, sino al riconosciuta l'indipendenza e la piena libertà d'azione nelle questioni interne. Lo stato si riservò ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] compromesso tra l'Unione e la Lega stabilì che le due parti deponessero le armi.
Nuove lotte avvenivano intanto, con serie di Polonia alla politica francese, restituivano piena libertà d'azione agli Svedesi, che riportarono sugli Austriaci a ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...