Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] la povertà del suolo, forte è stato l’esodo verso paesi d’oltremare o verso le fertili pianure di SE (specie la Metohija, che ha ricevuto 13 seggi, e dall'alleanza tra il partitoAzione Riformista Unita (URA) del premier in carica Abazović, cui sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] Russia nel 1864, nel 1918 il K. divenne parte della Repubblica del Turkestan; Repubblica autonoma dal 1926, di voti, ma nel 2010 un’azione di forza dell’opposizione, guidata da dei consensi, mentre l'alleanza d'opposizione Respublika Ata Zhurt si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] da H.K. Banda) e instaurando lo stato d’emergenza. Ma quando il partito poté riorganizzarsi come Malawi Congress Party (MCP), le l’asprezza della battaglia politica ne ha ostacolato l’azione di governo ed egli ha dovuto affrontare le stesse accuse ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] africane del Portogallo. Nel 1951 S. divenne provincia d’oltremare; un Comitato di liberazione costituitosi nel 1960, cadere la maggioranza di governo di P. Trovoada del partitoAzione democratica indipendente (ADI); nel mese di dicembre è entrato ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] India i corsi d'acqua della parte orientale del bacino (Ravi, Bias, Sutlej) e al Pakistan quelli della parte occidentale (Chenab la cooperazione della Repubblica Popolare Cinese che con l'azione svolta nel Tibet negli anni 1958-59 ha chiaramente ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] amministrazione espressamente specificati dal governo, fanno parte, d'ufficio, dei consigli distrettuali, il cui stato indipendente (Pathanistān o Pakhtunistān) tra Pakistan e Afghānistān. L'azione del governo di Karachi fu energica e fino a oggi le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] , a cui il grano era ristretto prima della guerra. D'altra parte la divulgazione dei trattori è stata favorita pure dalla particolare l'andamento di questa ultima avrebbe postulato invece un'azione di stimolo.
Il recente ripristino di un certo grado ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] che recinge la zona di Tangeri.
La maggior parte del M. s'apre largamente sull'Oceano hanno esteso la coltura dei cereali nella zona d'Oudjda e la vite e le colture irrigue è nel campo dell'agricoltura che l'azione del nuovo stato si è fatta sentire ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] , Korea in the world economy, Washington (D.C.) 1993.
D. Kirk, Korean dynasty. Hyundai and Chung e 97 seggi) ebbe il Partito democratico, nato dalla fusione del Partito per la pace e la diffusa prassi dell'intestazione di azioni e depositi bancari a ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] ha subito esigue variazioni. Efficace risulta l'azione delle cooperative, ma perdura la tendenza ad abbandonare e una tendenza surrealista promossa soprattutto da O. Mäkilä.
D'altra parte, l'isolamento geografico del paese e il forte sentimento ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...