Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] Partito progressista riformista). Nell'agosto 2000 R. Venetiaan, leader del NF, già capo dello Stato dal 1991 al 1996, fu rieletto presidente della Repubblica dall'Assemblea nazionale. Appariva sempre più compromessa, intanto, la posizione di Dazione ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU (prima del 1973: guinea portoghese)
Aldo Albonico
Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, [...] Verde a seguito della forte presenza d'immigrati isolani nel continente. Fondato delle Isole, decise di passare all'azione diretta nelle zone di campagna. L' in cui sono al potere esponenti del medesimo partito al governo nella G.-Bissau, il PAIGC ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] mai svolto un’effettiva azione di bilanciamento del potere esecutivo, grazie anche alla circostanza che il partito di cui Nazarbayev è più che doppio rispetto a quello nazionale. La mancanza d’acqua ha infine impoverito tutta la regione, la cui ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] e di petrolio provengono in massima parte dalla Russia. Diversamente da quanto si il 1995, con la messa in stato d’accusa di 22 ufficiali serbo-bosniaci. Dato . Tradizionalmente, la giurisdizione dell’azione penale in merito a crimini internazionali ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] plasmato la sua successiva azione politica. Tuttavia l’obiettivo e quasi 300 feriti nei disordini.
Lo stato d’emergenza, revocato il giorno dopo nel resto del paese un quarto della popolazione totale, il partito che li rappresenta, (il Movimiento ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society [...] Taylor entrò dal confine della Costa d’Avorio nella contea liberiana di Nimba tempo Taylor assunse il controllo di gran parte del paese sino a ottenere, dopo sei due donne del Terzo Mondo. La sua azione di governo, che si concentra soprattutto verso ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella [...] migrazione verso gli stati marittimi confinanti, in primis Ghana e Costa d’Avorio. Inoltre, con un’età mediana pari a 16,7 anni parte della popolazione di essere governata da un’élite che mira solo ad arricchirsi costituiscono un freno all’azione ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] 1 o all'1,5% all'anno (in assenza di qualsiasi azione efficace contro la morte).
Se l'ambiente naturale resta invariato (si espatriare: quelli che partono sono in generale uomini giovani, forniti di un certo spirito d'iniziativa e d'intraprendenza; b) ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] membro del corpo collettivo e aveva ben pochi margini di azione autonoma come singolo. La ‘democrazia diretta’ era possibile caso russo, l’unico in cui il Partito comunista – il Pcus – viene sciolto d’autorità, esso poi si ricostituirà su nuove basi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] insieme alla permanenza di regimi autoritari, hanno scoraggiato l’azione politica di molti gruppi civici, anche se è probabile da destinare a investimenti per lo sviluppo (Sachs 2005). D’altra parte, si è pure sostenuto con argomenti non banali che ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...