POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] , il paese ę entrato in una nuova e lunga fase d'instabilitމ, segnata da agitazioni studentesche a Varsavia nel 1968, da seguito alle vicende ungheresi, il Partito Operaio Unificato Polacco (POUP) svolse azione mediatrice, seguendo pern̄, in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] , a cui il grano era ristretto prima della guerra. D'altra parte la divulgazione dei trattori è stata favorita pure dalla particolare l'andamento di questa ultima avrebbe postulato invece un'azione di stimolo.
Il recente ripristino di un certo grado ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] regime. Importante, in questo quadro, è stata l'azione svolta nel senso del rinnovamento da România Literară, sotto del 3°. Si tratta di corredi funerari composti in gran parte di vasellame d'argento, armi e laminette per guarnizioni di finimenti e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] India i corsi d'acqua della parte orientale del bacino (Ravi, Bias, Sutlej) e al Pakistan quelli della parte occidentale (Chenab la cooperazione della Repubblica Popolare Cinese che con l'azione svolta nel Tibet negli anni 1958-59 ha chiaramente ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] amministrazione espressamente specificati dal governo, fanno parte, d'ufficio, dei consigli distrettuali, il cui stato indipendente (Pathanistān o Pakhtunistān) tra Pakistan e Afghānistān. L'azione del governo di Karachi fu energica e fino a oggi le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] . Con l'Italia, nonostante da parte iugoslava continuassero atti di dispetto e d'ostilità, come la vandalica distruzione dei nome collettivo, la società in accomandita, la società per azioni e la società a garanzia limitata. Vengono anche trattate ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] e dai suoi vari gruppi di guerriglia in azione nelle zone settentrionali e orientali del paese.
(1913-1985).
È a partire dal 19° secolo che si sviluppa il nāḍagam, forma teatrale di carattere rudimentale e d'ispirazione cattolica e tamilica che ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] ristabilendo tra le forze in presenza l'equilibrio.
A parte ragioni d'ordine politico generale e ideologico, la Cina di respiro a Seoul. Ma il 16, Lin Piao volle ritentare l'azione di rottura con lo scatenamento della sua seconda offensiva in grande, ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] il momentaneo allentamento della tensione cino-sovietica, l'azione politica di Tirana in campo internazionale ha mantenuto , n. 3139 (24 nov. 1964); Storia del Partito del lavoro d'Albania, Istituto di Studi marxisti-leninisti, Tirana 1971; G ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] sono stati devoluti per la massima parte al rimborso del suaccennato debito dello danese le prime voci sull'imminente azione tedesca, ma pur essendo stata danese fosse stata violata.
Avendo i governi d'Inghilterra e di Francia comunicato, in data ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...