BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] il suo impegno soprattutto all’azione politica vissuta con il rigore e Silone) sia intervenendo nelle sezioni di partito con grande efficacia oratoria, difendeva anche a una Storia letteraria delle Regioni d’Italia). Pubblicò, inoltre, il volume ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] mentire ed imporre per avanzare gli interessi dei partito suo, che predica il rigore agli altri d'Inghilterra".
Si comprende bene che con una simile totale incompresione delle ragioni degli avversari il B. non riuscisse ad impostare la propria azione ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] il C. partiva per la Germania, unendosi al corteo che portava Bianca Maria Sforza al suo sposo, Massimiliano d'Asburgo, da lo scritto del C. che tenne luogo di testamento). L'azione diplomatica del C., trascurata dalla biografia saviottiana, è stata ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] e di sua madre, la cui liberazione veniva giudicata con sospetto. Il D. divenne oggetto di accuse infamanti da parte della stampa estera e italiana; la sua azione politica minacciava di essere paralizzata, dal momento che egli veniva considerato dall ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] fu nominato da Ludovico di Borbone, re d'Etruria, lettore onorario dell'università di Pisa del falso Demetrio e sull'azione diplomatica del gesuita Possevino, una VIII, ms. Polidori, n. 12; la parte terza di questa biografia, che utilizza anche il ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] letterati per confrontarsi da una parte con i modelli avanzati della di Marte, "quindicinale di azione letteraria e artistica" da de Il sogno del poeta, a cura di F. D'Episcopo (Salerno 1990), di Modelli d'arte, a cura dello stesso (ibid. 1996) e de ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] ma naturalmente andò mutando nel tempo sotto l’azione delle due differenti personalità e delle rispettive vicende affatto bisogno, per il loro fiorire, d’un periodo di grandezza politica» (II, p. 2) e che «d’altra parte, Atene, se ebbe un’egemonia ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] mondo di prima, Milano 1926, una serie di servizi giornalistici, parte dei quali relativi a vicende di guerra). Sempre nel settore teatrale Cantore), sul Carso, per l'azione aerea su Cattaro (su proposta di D'Annunzio) e durante la guerra di ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] era l'anima", sono da ricordare lo stesso Ricotti, G. Briano, D. Buffa, Carlo e Raffaele Cadorna, G. M. Cargnino, G. una monografia esauriente e acuta sull'azione del ministero Guizot. Ma, non , al quale passava una parte del proprio stipendio.
Dopo ...
Leggi Tutto
BETTINI, Pompeo
Ferruccio Ulivi
- Nacque a Verona, di famiglia lombarda, il 1°maggio 1862, da Emanuele, impiegato delle ferrovie, repubblicano. Avviato agli studi tecnici, trasse un più vero alimento [...] se verrà gradatamente cedendo, peraltro senza gravi turbamenti, all'azione dovuta alle "idee rinnovatrici" dei tempo.
Le sue prime conferenze d'indole professionale a una scuola tipografica, il B. venne maturando l'adesione al partito socialista ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...