TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] all'adozione di forme d'azione particolarmente violente. La radicalizzazione dei repertori della protesta fu, in primo luogo, facilitata dalla risposta istituzionale. Mentre l'estremismo neofascista riceveva protezioni da parte dei servizi segreti ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] volo. Questa volta il pilota Post era solo a bordo e partito il 15 luglio da New York ripartiva il giorno successivo da Berlino rivelava le sue qualità di idrovolante d'alto mare a grande raggio d'azione. (Prima trasvolata oceanica, Irlanda-Islanda ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il comune nemico e aiutati da crociati accorsi da ogni parted'Europa, il 16 luglio 1212 in una grande battaglia a creatura che s'interna nella propria anima, e opera in una sfera d'azione dove le relazioni con gli uomini e con le cose sono vissute ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] m. 1,524 (contro m. 1,435 di quello europeo), ma una buona parte delle linee secondarie è costruita su scartamenti minori (m. 1,067; m. 0 erano tutte più o meno minorate nella loro libertà d'azione e tutte asservite alle autorità o alle classi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] catapulte e 8 aerei, di cui 4 smontati; per i tipi Quincy questa parte dell'armamento non è stata ancora definita); 2 tipo Pensacola, varati nel per ridurre a poco o nulla la libertà d'azione politica dei Negri, per toglierle ogni reale efficienza ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ; a Hsü-chow fu il letto è sceso a 300 m. In una seconda parte, seminavigabile, il fiume attraverso una serie di rapide scende a Ch'ung-k'ing gruppi fu meglio disciplinata, il loro campo d'azione venne più rigorosamente circoscritto e limitato, si ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] essere contenuto e limitato dall'oculata energia dei primi shōgun, tutti uomini d'azione; i loro successori, più deboli, persero tosto ogni prestigio. D'altra parte, il ramo cadetto degli Ashikaga, i Kwantō-kwanryō di Kamakura, diventava sempre ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Poronin, a 740 m., 922 mm.; Zakopane, a 850 m., 1230 mm.). La maggior parte del paese ha tra i 500 e i 700 mm. di precipitazioni, che nell'insieme vanno e in Ungheria, Sigismondo ottenne maggiore libertà d'azione di fronte alla Russia e ai crociati. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 'Acaia, tendeva, con l'impeto che caratterizza tutta la sua azione, alla conquista dell'Oriente. Iniziata subito la guerra, Carlo s'impadroniva di Corfù, lo stesso anno di Durazzo, d'una parte dell'Epiro nel 1272, e si apprestava a dare un gran colpo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fuggiaschi cercavano rifugio sul loro territorio - essi venivano sfruttati da parte dell'industria manifatturiera inglese e francese, giacché per l'incapacità d'azione dell'Assemblea nazionale era impossibile opporsi al protezionismo economico dei ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...