Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] sughereti e i querceti. Nella dorsale tunisina prevalgono il leccio, il pino d’Aleppo e la quercia e nelle zone più aride la tuia di Barberia svolse nei primi anni un’azione di modernizzazione. Sul piano economico, a partire dai primi anni 1960 si ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] , uno dei più influenti nel movimento comunista generale è stato quello tedesco; fuori d'Europa, il partito comunista cinese era il più importante, tanto per l'azione costruttiva, dove ne aveva la possibilità, quanto per la sua lotta politica e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] estendono a quello politico, e sono in gran parte il risultato della loro diversa storia. Le un soggetto più capace di azione di fronte a nuovi possibili e cruciale della UE.
bibliografia
G. Galasso, Storia d'Europa, 3 voll., Roma-Bari 1996.
B. ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] mezzo dei loro sindacati riconosciuti e legalizzati.
Mentre l'azione socialista a tipo marxista si è andata svolgendo sulla lotta e nel Brasile. Nell'Uruguay e nel Chile i partitid'ispirazione democratica cristiana hanno già un loro nome e una ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] la procedura del consenso (sebbene non senza qualche riserva da parte di alcuni Stati) - due risoluzioni: la 3.201(S. VI) sul ‛Nuovo ordine economico internazionale', e la 3.202 sul ‛Programma d'azione per la costituzione di un nuovo ordine economico ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] già presenti tutte le aspirazioni e tutte le linee d'azione che, sessant'anni più tardi, condurranno, quasi secondo terra e in coincidenza con la loro venuta in Palestina furono fondati due partiti operai: Ha-Po'el ha-Za'ir (Il giovane operaio) e Po ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] lucrosi ‛aiuti per lo sviluppo'. La capacità d'azione politica della Russia e la sua sovranità non sembrano la potenza e l'influenza di quelle classi, di quei ceti e di quei partiti sotto la cui guida il successo è stato raggiunto" (v. Weber, 19725, ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] del pensiero e che appunto perciò ha un raggio d'azione e un'importanza estremamente grandi; legge che, come abbiamo inizio degli anni trenta segna la fine del marxismo teorico in quella parte del mondo dove esso era nato e si era diffuso. La Seconda ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] al progetto di conservare, per quanto possibile, libertà d'azione allo Stato della Chiesa impedendo che Milano e Napoli già alla Dieta di Augusta provocò una netta reazione negativa da parte del papa, che Giulio motivò in una lunga lettera al Bibbiena ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] tra Margherita e Sebastiano di Portogallo. Il legato e il suo seguito partirono da Roma il 30 giugno 1571, diretti a Madrid; giunti nella sapeva valutare realisticamente le sue effettive possibilità d'azione e regolarsi di conseguenza. Come era ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...