Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] stelle giallo-oro (una grande e quattro piccole) a sinistra, in alto. Quella della Repubblica Nazionalista è stata descritta Partitodemocratico dei contadini e degli operai cinesi; il Partito Chih-kung; la Associazione Chiu-san; la Lega democratica ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] la coalizione dell'Ulivo comprendeva i Democratici di sinistra (DS), La Margherita - una formazione nata nell'ott. 2000 e composta da Rutelli, I Democratici, il Partito popolare italiano (PPI), l'Unione democratici per l'Europa (UDEUR) e Rinnovamento ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] partì con un notevole vantaggio, che ben presto però si ridusse. Gore, tuttavia, non riuscì ad approfittarne, indebolito a sinistra senza contrasti dal Partito repubblicano la candidatura per un secondo mandato. Il Partitodemocratico, invece, nominò ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] fra il 1985 e il 1989, 3000 aderenti al partito di sinistra UP sono stati eliminati dalla destra extraistituzionale.
Sul piano adottato dall'architettura repubblicana per il suo simbolismo democratico e la sua relazione con la Rivoluzione Francese ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] Castrén avevano ceduto il passo a un governo di centro-sinistra presieduto dal Paasikivi (novembre 1944). Le elezioni del 17- interna turbata dalla scissione avvenuta in seno al Partitodemocratico del popolo a causa dei socialisti che non ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] città in due parti: la Grande Città (Grosse Stadt) sulla riva destra, e la Piccola Città (Kleine Stadt) sulla riva sinistra. Quest'ultima nella sua persona insorse, nel 1867-69, il partitodemocratico, che riuscì a instaurare un vero governo popolare ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] partito popolare cristiano", i progressisti costituirono il "partitodemocratico". Di questi partiti soltanto il democratico di destra e di sinistra. I partiti della coalizione furono da allora indicati col nome di "partiti di Weimar".
L'Assemblea ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] si insediò una giunta bicolore costituita da due nuove formazioni politiche: il Partitodemocratico della sinistra (PDS) e il Partito popolare italiano (PPI).
Successivamente all'introduzione del sistema maggioritario nella legislazione elettorale ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] la formazione di un governo da parte di Aḥmad Bāhaninī, presidente di un nuovo Partitodemocratico socialista, fu interpretata come un socialista). Nell'agosto l'estrema sinistra aveva intanto formato un nuovo Partito del Progresso e del Socialismo ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] nucleo del Partito al-Ummah, che poté assumere il potere in coalizione con il PartitoDemocratico Popolare (PDP ordine interno spinsero nel luglio 1971 un gruppo di ufficiali di sinistra e il Partito comunista a un colpo di stato; la rivolta fu però ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...