Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] alle difficoltà provenienti dall'interno dell'area dellasinistrademocratica, è notorio che la spallata 72 (pp. 63-84).
308. Cf. M. Ridolfi, Il PSI e la nascita del partito di massa, pp. 94-95.
309. Dati più completi vengono forniti da S. Barizza, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] un intervento dello Stato, senza l’introduzione di elementi di organizzazione da partedello Stato democratico in tutta sinistra mirava a limitare le esenzioni fiscali sui proventi finanziari degli investimenti azionari, dunque anche quelli della ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] alla formazione del carattere. Fa partedella natura dell'uomo preoccuparsi di ciò "che della Rivoluzione francese, ma anche gli esponenti dellesinistre il cittadino di uno Stato liberal-democratico. Essa piuttosto pone in forma accentuatamente ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] a far parte del Fascio esponenti con un passato politico conosciuto, come gli avvocati Marsich e Raffaello Levi, che militavano e militano ancora nelle file democratico-radicali. Il travaglio politico dellasinistra non-socialista dell’anteguerra e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] primario del ceto intellettuale liberale e democratico che, attraverso il prioritario mutamento politico partedella storiografia italiana, sia liberale sia di sinistra, ribadì che un divario tra le due parti del paese esisteva già al momento dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] della maggior parte dei professori italiani è investito da una serie di fenomeni importanti: le conseguenze del crollo dello Stato italiano nel settembre 1943 e della ‘morte della patria’; la restaurazione di un ordine democraticodellasinistra ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di più di sinistra –, di minare dall’interno la solidità della Dc siciliana. Anche rispetto al fiorire delle scuole di a quella componente cattolico-democratica del partito che si era sempre distinta nella richiesta della distinzione dei ruoli tra ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] confessioni cristiane, le religioni e con lo Stato democratico laico. Per questo, l’opera dei modernisti continua , si cita una circolare del Partitodellasinistra cristiana, che nella delicata fase della difficile trattativa con Ottaviani, per ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] del territorio.
Durante la prima amministrazione comunale democratica, guidata dal comunista Giobatta Gianquinto, a Mestre il fulcro della politica dellasinistra, che nel 1975 aveva conquistato il Comune. Obiettivo in massima parte disatteso se è ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] .N. nel Discorso al bel sesso veneto di «pigliar parte alla vostra causa»(53).
La rapida fine dell’esperienza democratica nel gennaio 1798, con il conseguente esilio di molti democratici (tra cui Annetta Vadori e Cecilia Tron), interrompe bruscamente ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...