Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] che lo Stato divenisse sostenitore di una riforma democraticadella Chiesa. Ma personaggi come i fratelli Spaventa per la minaccia di una posizione più dura da parte dei nuovi governi dellaSinistra) si troverà un compromesso pratico. I nuovi vescovi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] partita, che era sentita come decisiva, tra diversi e alternativi sistemi di valori.
La nascita del movimento cristiano-sociale in Italia e gli effetti della Rerum novarum
Durante l’epoca di governo dellaSinistra corrente democratica cristiana, ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] isolana, che nelle sue componenti di destra come di sinistra fece un’aperta scelta secessionista. Il remoto precedente del partedemocratica, rilanciò sul terreno di una cultura politica d’ascendenza bonapartista, che ponesse al centro della ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] , che negli anni Novanta ha subito il fascino della Lega Nord; l’Emilia-Romagna, invece, è impregnata della tradizione politica comunista o ‘rossa’, che dagli anni Novanta ha trovato nel Partitodemocratico (PD), e in generale nelle coalizioni di ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] tenuto a Venezia dal 20 al 23 ottobre 1921, con la richiesta, da partedellasinistrademocratica rappresentata da Francesco Luigi Ferrari, dell’esclusione di qualsiasi collaborazione con il fascismo73. A questi orientamenti, tuttavia, si opponeva ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] allora costituita, nel 1905, la Lega democratica nazionale, come partito cattolico, nuovo e tendenzialmente aconfessionale; «di il ruolo del Cln, era attento alle vicende dellaSinistra Cristiana e all’esperienza de «Il Politecnico», testimoniata ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Franco Angeli, Milano 2000.
F. Conti, Storia della Massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, il Mulino, Bologna 2003.
F. Corpaci, I partiti politici ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] della madre), dopo un’esperienza di giovanile impegno democratico come si trovavano, ad esempio, in gran partedelle località della ex provincia pontificia: nel consiglio comunale specie dopo l’andata al governo dellaSinistra e la riforma del 1882. ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] nei quali si alternavano anche esponenti della Dc e dell’Aci, era in grado di organizzare e motivare in chiave realmente democratica una grande area che attorniava il nuovo partito. Di tale realtà il partito stesso si sarebbe giovato per alcuni ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] e anche di apertura politica rispetto alle forze dellasinistra. Al Servizio informazione romano cattolico (il Sirc) nuovo organo del raggruppamento politico della Margherita (in seguito del Partitodemocratico), il quotidiano «Europa», il ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...