La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei dellasinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] quest’aspirazione faticava a trovare seguito in buona partedellasinistra europea, vuoi a causa di una maggiore dello storico inglese David Marquand che, proprio trent’anni fa, in vista delle prime elezioni dirette, parlava di «deficit democratico ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] dellaSinistra, per otto legislature, dal 1874 al 1897. D'impronta democratica e massonica era anche l'impegno politico dello . 73-98; A. Ca' Zorzi, L'opposizione dellasinistra comunista nel partito e nell'Internazionale. 1923-1926, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] dell'eugenetica edulcorata, la maggioranza dellasinistra prese le distanze dalle teorie eugenetiche. L'opposizione delle tentativo di dimostrare che "l'ordine democratico è parte integrante dell'ethos scientifico", Merton definiva la scienza ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] il PartitoDemocratico del Lavoro – ma Democrazia del Lavoro contava deputati anche con l’Unione Democratica Nazionale - 0,2 %; il Fronte Democratico Progressista Repubblicano) (Istituto Centrale di Statistica e Ministero dell'Interno, Elezioni ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] a un rigido controllo da partedelle autorità statali. Non ritornò delle decime sarde si sviluppò una serie di progetti dellaSinistra -1854), Roma-Bari 1977.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] vigente e si batteva per riforme sociali e civili di segno democratico. Era, in sostanza, il programma di quella partedell’estrema sinistra che cominciava a mettere da parte l’ortodossia ideologica del mazzinianesimo per accogliere l’invito ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] tra fascismo e comunismo da un lato e liberalismo democratico dall'altro. Certo che il liberalismo fosse destinato a l'ostilità preconcetta dellasinistra e di una parte del centro liberali.
Preconcetta, quell'ostilità, in parte lo era davvero, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] . Ma quando alcuni esponenti dellaSinistrademocratica entrarono nel IV gabinetto Giolitti, il M. se ne dissociò, pur non aderendo alla nuova sinistra dei «giovani turchi». Aderì invece al Partitodemocratico costituzionale italiano, sotto la ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] dopo un democratico, si giustificava dellaSinistra, nel marzo 1875 essi opposero senza ripensamenti l'intenzione di contrastare tutte le spese non indispensabili.
All'indomani della caduta della Destra, il C. prese parte alla rifondazione del partito ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] democraticodell’uguaglianza giuridica tali teorie affiancavano quello dell’ Partito socialista. All’interno di esso il contrasto tra riformisti e massimalisti fu sempre aspro e il suo pieno inserimento nell’azione riformatrice dellasinistra ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...