MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] tra fascismo e comunismo da un lato e liberalismo democratico dall'altro. Certo che il liberalismo fosse destinato messa in discussione.
Consapevole del rischio che la sinistra del partito prendesse il sopravvento, o che una scissione riducesse i ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] La diversa scelta di campo, un liberale dopo un democratico, si giustificava per gli elettori con l'esigenza di partito col rischio di bruciarsi nelle beghe interne e non potersi più candidare alla presidenza del Consiglio in alternativa alla Sinistra ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] Partito socialista. All’interno di esso il contrasto tra riformisti e massimalisti fu sempre aspro e il suo pieno inserimento nell’azione riformatrice della sinistra e democratici dove il movimento operaio e sindacale, soprattutto a partire dagli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] culture politiche della sinistra di impostazione socialista . in stretta connessione con il principio democratico sancito all’art. 1 Cost., nel e l. 7.8.1990, n. 241, alle cd. Leggi Bassanini, a partire dalla l. 15.3.1997, n. 59) e poi la l. cost. ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] e alla crisi del mondo liberal-democratico: la guerra diventa l’evento politico del quale essi fanno parte e solo all’interno del Roma 1973).
S. Lanaro, Appunti sul fascismo «di sinistra». La dottrina corporativa di Ugo Spirito, «Belfagor», 1971, ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] da sinistra come diga contro le critiche della rivista dei gesuiti, «La civiltà cattolica», e della parte più pieni poteri e che contro di lui era scattato il veto dei democratici e dei socialisti, si ritirò amaramente a Napoli, non senza aver ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] per partecipare ad una riunione di esponenti democratici in casa di uno di essi, G di Montevarchi, tornò a Torino per prender parte ai lavori dell'VIII legislatura, I dell fra la Destra toscana e la Sinistra meridionale guidata da G. Nicotera ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] del secolo fra i giovani della nuova guardia democratico-cristiana: un partito di cattolici, ma non cattolico, autonomo e non poteva ovviamente concordare con la politica di apertura a sinistra di Giolitti. Il suo debutto alla Camera avvenne dunque ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] della DC e dal 1947 vicesegretario. Pur simpatizzando con la sinistra del partito, si schierò a fianco di Alcide De Gasperi: al ed Emilio Colombo – la corrente di Iniziativa democratica. Palesatasi nel Consiglio nazionale di Grottaferrata (giugno- ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] continuazione cronologica, e i due libri sui partiti dell’opposizione laica e democratica nell’Italia liberale (I radicali dell’Ottocento, e soprattutto voleva spostarlo su posizioni più di sinistra, suscitando le resistenze del direttore.
Subito dopo ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...