Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] a cui è di volta in volta possibile prendere parte sono molteplici e non tutti egualmente provvisti di normative 1977, LXVII, pp. 76 ss.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, Paris 1935-1840 (tr. it.: La democrazia in America, Torino ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ), che ha vinto le elezioni di quell'anno. Anche in Cecoslovacchia è nata una serie di partiti, dopo un'iniziale unità del fronte democratico, espressa dal Forum Civico, e dopo la separazione fra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca.
Il principio ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] come in queste vicende giochi un ruolo spesso critico la presenza di atteggiamenti di 'semilealtà' nei confronti del regime democratico da parte di forze politiche che pure, di per sé, non appartengono allo schieramento di contestazione del regime (v ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] permarranno - salvo un affievolimento nell'età medievale - fino all'età della rivoluzione democratica, quando mutano radicalmente i referenti storici da cui partire. In realtà i referenti storici mutano anche all'inizio dell'età moderna, nella ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] emanciparsi da una fraseologia che di fatto è superata" e di intraprendere la strada di "un partito riformista democratico-socialista".Il revisionismo provocò un dibattito accesissimo all'interno del movimento socialista internazionale. E a difendere ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , alla fine del XIX secolo, dall'esperienza americana. Non solo Tocqueville, infatti, nella celebre chiusa della prima parte de La démocratie en Amérique, aveva profetizzato (in America nella libertà, in Russia nella schiavitù) un vitale destino di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] fine degli anni ottanta la corruzione politica aveva ricevuto un'attenzione sporadica da parte degli studiosi dei sistemi politici democratici, venendo considerata essenzialmente come una patologia circoscritta ai paesi economicamente arretrati e non ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] e poi da questi ai diritti sociali, i liberali si divisero e i nuovi partiti degli entitlements si affacciarono sulla scena politica, prima i democratici, poi i socialisti.
6. Socialismo e riformismo: l'antitesi ambigua fra riforme e rivoluzione ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] a queste proprietà sia superiore a qualsiasi regime non democratico. Tant'è vero che molte recenti transizioni democratiche, in particolare quelle dei paesi ex comunisti, sono state in buona parte innescate dai loro deficit di rendimento, percepiti e ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] Costituzione, avrebbero dovuto essere sacrificati agli interessi dei partiti. Il terzo pericolo era di natura sia sociale che politica. Salisbury, al pari di Alexis de Tocqueville (cfr. De la démocratie en Amérique, 1835-1840), sottolineava il fatto ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...