L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] nazione gli albergatori fanno parte della Confederazione nazionale fascista dei commercianti e costituiscono per la costituzione del Crédit national hôtelier. La banca, finanziata in parte dallo stato, è un istituto il quale, oltre a provvedere alla ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dell'8cquitrino e della malaria, che ha infierito, fino a poco tempo fa, su gran parte del litorale pugliese. Oggi, il governo fascista coi grandiosi lavori della bonifica integrale viene risanando completamente aree paludose e spopolate, sicché è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] raggiunto quota 105 nel 1987) e la G.B. ha recuperato buona parte dei livelli di efficienza del passato. Nell'intervallo 1981-87 il tasso ).
Durante il periodo delle dittature nazista e fascista, molti musicisti europei emigrarono dal continente in G ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 40.000 mc., in complesso, in quattordici anni di regime fascista furono costruiti a Rodi per edifici di uso pubblico mc. 685 del sec. XIV. I Rodî presero quindi naturalmente parte alla costituzione dell'emporio panellenico in Naucrati circa il 570 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] rude dell'antico popolo del Lazio, presso il quale avevano gran parte le canzoni d'ímproperî e d'infamia. E poi anche da quest'opera è stato dato di recente dal governo fascista, col perfezionamento e col completamento della legislazione in materia ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] per vano in quelle più estensive: dividendo l'intervallo in tre parti, si può definire la costruzione come intensiva se l'indice di case popolari in Roma nel primo quadriennio di amministrazione fascista, Roma 1927; Istituto Nazionale per le case ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dominante è dato da un sistema di faglie, per la maggior parte orientate da SO a NE. La più importante di Malta è Malta 1929; C. Capasso, Come Napoli perdette Malta, in Educazione fascista, 1933, pp. 109-119; A. Mifsud, Origine della sovranità ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] , 1984; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Firenze 1984; E. Varèse, Il suono organizzato. Scritti via via uniformando al pop di consumo, anzi ne ha preso in gran parte il posto, subendo le influenze del rock e della m. leggera.
Fu ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di nuovi mezzi e di nuovi ordinamenti. Dalla rivoluzione fascista appunto s'inizia per l'università e per gl'istituti sue spalle delle due rive dell'Arno, e mira a trarre, almeno in parte, al suo porto di Motrone e all'altro suo porto sull'Arno il ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] in S. Pietro la tomba di Paolo III, in cui la parte architettonica è ridotta al minimo: in alto è la statua del del pavimento, scoperta. Ai caduti in guerra e per la causa fascista furono dedicati sacrarî nelle maggiori chiese d'Italia (Santa Croce a ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...