Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 1883. Un esercito egiziano, al comando del generale inglese W. Hicks, partito da Suez nel dicembre 1882, s'inoltrò nel sui quattro punti riservati, condotte a Londra col governo laburista nell'autunno di quello stesso anno, non portarono ad ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] da parte tedesca ad iniziative, ma a lasciar stagionare la questione; fra qualche mese né un francese né un inglese C.G.I.L., mentre le altre correnti (repubblicana, social laburista e anarchica) invano cercarono di compiere opera di mediazione. Il 5 ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] della guerra produsse un allentamento di freni da parteinglese e una ripresa dell'attività politica. Gandhi, della guerra in Europa e l'avvento al potere del governo laburista in Inghilterra ebbero un'immediata ripercussione in India. Il 14 ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] attenzione all'esempio americano o inglese o anche all'universo politico e culturale dell'Inghilterra laburista e degli Stati Uniti da alcuni tra gli scrittori e i giornalisti più rappresentativi del partito: da G. C. Pajetta a L. Pavolini, da A ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] della pace e del disarmo nei programmi dei partiti socialdemocratici, laburisti e comunisti. Al di fuori della sinistra, difesa dei diritti umani e che ha tra i suoi ispiratori l'inglese M. Kaldor.
I conflitti armati tra le diverse repubbliche e ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] riuniva gruppi d'ispirazione comunista e laburista. Il governo tentò d'impedirne da forti dissensi interni al partito di maggioranza.
In economia grande e a numerose altre riviste in nepali e in inglese che si pubblicano a Katmandu (Kailash, Pūrṇimā, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] del gennaio 1910, che pareggiarono quasi le forze dei due storici partitiinglesi, l'A. si preparava ad ingaggiare la lotta contro il nel 1924 per rendere possibile l'esperienza del governo laburista del MacDonald. Si rassegnò infine ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
Uomo di stato britannico, nato a Birmingham il 10 ottobre 1863. Primogenito di Joseph Ch., fu educato a Rugby, e al Trinity College di Cambridge; quindi, fatto notevole perché di eccezione alle consuetudini [...] non con la vittoria dei conservatori sui laburisti e con l'assunzione al potere di indusse il governo inglese a dimostrare subito Il Ch. ha riunito in volume (1928) una parte dei suoi ultimi discorsi sulle direttive della propria politica estera, ...
Leggi Tutto
Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] di partelaburista. Perseguì tenacemente un programma di rappacificamento con i dittatori, nella speranza di poter evitare così, e a questo prezzo, ) e la consegueute violazione dell'accordo italo-inglese. Mentre fin dall'ottobre 1938, costretto dal ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] Roseau (20.000 ab.). La lingua ufficiale è l'inglese, ma si usa comunemente un idioma creolo-francese. La 1979, quando il tentativo da parte del governo d'introdurre misure coinvolto lo stesso ex primo ministro laburista, P. John, condannato nel 1985 ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...
euroentusiasmo
(euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare Londra come partner credibile...