Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] d'imposta sull'infanzia e la regolamentazione più liberale per gli investimenti delle imprese rappresentarono i principali favorevole a un emendamento costituzionale per bandirli, mentre appoggiava invece la regolamentazione - da parte degli Stati - ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] 1000 m tra il settore più basso e le parti più alte, dove risiedono gli strati più poveri delle sinistre.
Per impedire lo sbocco costituzionale, un golpe portò alla presidenza il Quino. Dopo la caduta del governo liberale, nel 1920, si delinea una ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] del suo predecessore, Putin doveva far corrispondere il dettato costituzionale alla realtà. Egli mise subito in atto una cin non aveva costruito un autentico partito del presidente, e la maggioranza di orientamento liberale e nazionale che sotto di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] del suo predecessore, Putin doveva far corrispondere il dettato costituzionale alla realtà. Egli mise subito in atto una cin non aveva costruito un autentico partito del presidente, e la maggioranza di orientamento liberale e nazionale che sotto di ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] non solo i parlamentari dell'opposizione laburista e liberale, ma uomini di parte conservatrice avversi alla politica di N. Chamberlain, Mountbatten furono la premessa d'un nuovo assetto costituzionale; come la resistenza di Malta all'offesiva della ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] l'a. di quel carattere di ampia coalizione, dai liberali ai comunisti (e anzi con i comunisti proprio nel ruolo partiti un tempo protagonisti della lotta al fascismo e dall'affacciarsi alla guida del Paese di forze non legate al patto costituzionale ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] corte di giustizia, fu confermata dalla Corte costituzionale. L'orientamento di Mbeki cominciò allora a Alliance (DA), di orientamento liberale, con il 12,4% e 50 seggi, e dall'IFP con il 7% e 28 seggi, mentre altri 9 partiti si divisero i rimanenti ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] . I motivi critici e le esigenze politiche hanno, in gran parte, la loro origine nel fenomeno che ha dominato il sec. stato liberale - tre aspetti d'una stessa concezione della vita sociale e politica - sono in crisi, crisi d'ordine costituzionale, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] corte di giustizia, fu confermata dalla Corte costituzionale. L'orientamento di Mbeki cominciò allora a Alliance (DA), di orientamento liberale, con il 12,4% e 50 seggi, e dall'IFP con il 7% e 28 seggi, mentre altri 9 partiti si divisero i rimanenti ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] forze dell'ONU) e dal controllo dei mezzi di comunicazione da parte del PPC che, com'era prevedibile, faceva leva sul timore del quale la C. divenne una monarchia costituzionale e una 'democrazia liberale e multipartitica'.
Esaurita la missione ONU, ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...