DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] -57), anche perché si è in una condizione poco attiva: per questo pochi s'interessano di politica (v. Carnegie U.K. Trust, 1943, pp. 77-79) sebbene nel Partito comunista tedesco, nel 1929, 8 iscritti su 10 fossero disoccupati (v. Fromm, 1980, pp. 90 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] come fosse drammaticamente presente in queste fasi storiche una qualche connessione fra libertà e forme politiche democratiche con il godimento da parte dei cittadini dei diritti-doveri inerenti, e la presenza della schiavitù, alla quale era in ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] sono condizionate, e alle volte alterate, da altre finalità e da diversi contrastanti interessi. Le partipolitiche, i partiti, i gruppi, le classi accettano spesso sacrifici fiscali superiori ai vantaggi attesi, perché ottengono come corrispettivo ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] , faceva F. Meda, prendendo numerosi contatti in vista della costituzione di un Centro politico dei cattolici italiani. Non si doveva trattare di un partito confessionale, un modello che Meda considerava inutile e impossibile, ma piuttosto di un ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] luogo di riunione quotidiano per il patriziato, in cui si commentano o determinano gli avvenimenti politici. Le terme sono un indice di urbanità e la loro costruzione fa parte dei primi doni degli imperatori e dei senatori. A questi luoghi d'incontro ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] sgretolamento della loro rendita di posizione. Né sfugge come l’iniziativa possa risultare poco gradita a quella parte dello schieramento politico tedesco (per fortuna non tutto) che ancora insegue il miraggio di un seggio permanente per la Germania ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] , infatti, sin dal momento della loro prima istituzione, sono entrate in rotta di collisione con un sistema politico dominato da partiti organizzati su base nazionale. Esse non solo non sono state in grado di modificare i processi di canalizzazione ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] . Ciò avveniva negli Stati che si definivano socialisti (URSS, Cecoslovacchia, Iugoslavia), in cui il partito unico e l'assenza di pluralismo politico erano di ostacolo sostanziale a un effettivo federalismo (in tal caso limitandosi la qualifica ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] privilegi appariva meno necessaria, in quanto non esisteva un movimento operaio rivoluzionario e il suo organo politico, il Partito Laburista, sin dall'inizio aveva seguito un orientamento riformistico (v. Hobsbawm, 1964; v. Lockwood, 1966). Gli ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] mostrare l'importanza sociale di essi. Il B. aveva affermato di voler "far passare le nozioni di questa parte dell'economia politica dal silenzio de' gabinetti de' filosofi alle mani del popolo", aveva polemizzato duramente contro ogni "commercio di ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...