Storico e pubblicista italiano (n. Lecce 1959). Dopo la laurea in Lettere e Filosofia conseguita nel 1984 e un itinerario da borsista a Napoli, Venezia, Parigi, Simancas, nel 1991 entra all’Istituto della [...] Taranta, organizzatrice del più grande festival europeo di musica popolare, dedicato al recupero della pizzica salentina Merito della Repubblica Italiana. Eletto deputato nelle fila del Partito democratico alle politiche del 2013, dal 28 aprile 2013 ...
Leggi Tutto
Bardella, Jordan. - Uomo politico francese (n. Drancy 1995). Di origini italiane, ha abbandonato gli studi di geografia intrapresi presso l'università Paris-Sorbonne per entrare in politica, militando [...] -de-France. Vicepresidente del partito dal 2019, nello stesso anno è stato eletto nel Parlamento europeo, e dal novembre 2022 è 33,1% dei suffragi, sulla coalizione di sinistra Nuovo fronte popolare, che ha ricevuto il 28% dei consensi, e sul blocco ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Zwijndrecht, Anversa, 1922 - Edegem, Anversa, 2014). Deputato per il Partito cristiano popolare (1961-89), fu ministro per le Relazioni tra le comunità fiamminga e vallona (1968-71), [...] , si dimise in seguito alla mancata attuazione di questa; fu successivamente ministro degli Esteri (1981-89) e parlamentare europeo (1979-81 e 1989-99). Convinto europeista, redasse il Rapporto T. (1976), nel quale indicò proposte e prospettive ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] parte che la dottrina avrebbe valore solo per quei casi in cui lo stato si regga in diretta democrazia, quando si dice popolo e il popolo 1907; G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925. Sulla grande importanza del pensiero hegeliano ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] anche di altri fondatori, talché forse nessun altro paese europeo ha conservato nella sua pittura medievale tanti ritratti di personalità e alla classe dirigente, che parte emigrò e parte fu assimilata, e lasciarono al popolo la sua religione, la sua ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] milione e mezzo di vittime (il 10% della popolazione) aveva pareggiato in gran parte, su un piano di comune miseria, le , La politica serba per un accordo con l'Italia, in Mondo europeo, Roma 1946; C. Umiltà, Iugoslavia e Albania, Milano 1947; ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] avrebbe spontaneamente rinunziato all'Italia, era popolare in Piemonte. D'altra parte, i ricordi del 1849 in Ungheria Vittorio Emanuele; impedire, con l'appoggio della Francia, un intervento europeo, e, a questo scopo, arrestare a Napoli la marcia del ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] partire dal sec. III a. C. Il grosso della popolazione indigena dell'isola era costituito dai Siculi, i quali ne occupavano la parte del card. G. Alberoni. Nel 1734 nuova conflagrazione europea a causa della successione di Polonia, con l'assenza ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , sono sorrette dal più largo consenso popolare, mentre i trattati europei si appoggiano alla semplice legge di ratifica reazione a violazioni di obblighi di particolare importanza anche da parte di Stati diversi da quello leso e anche qualora uno ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] il problema imperialista e coloniale europeo rispetto a popolazioni musulmane che non rispetto a popoli professanti altre religioni. Per quanto il sistema dottrinale musulmano si vada sgretolando in non poche sue parti sotto la pressione delle nuove ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...