Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] inferiore a quella di parecchi altri paesi americani e anche europei. Il valore medio della mortalità, che era ancora del si possono distinguere due correnti: da una parte i cultori della musica popolare su arie nazionali (soprattutto sul "bambuco ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] sia scomparso interamente; mentre altri al contrario considerano europeo soltanto il tipo circolare, che per il parte, e ci si limiterà a considerare la casa di abitazione nel suo triplice aspetto di casa rurale di abitazione; casa operaia, popolare ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] stesso gruppo di persone, infatti, costituisce contemporaneamente parte della popolazione dello stato, della provincia, del comune, considerata in relazione con la profonda trasformazione che la vita europea ha subito durante i secoli X e XI. La ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di Prussia: e sotto di lui Berlino divenne una capitale d'importanza europea. Amante del fasto e del grandioso, egli si valse di una chiese in piazza del Popolo a Roma. Il Gontard, architetto di vivace fantasia, ebbe gran parte nel decorare la città ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] sudanesi e i Cologhli), 3900 Ebrei e 10.000 Italiani o altri Europei. A questi sarebbero da aggiungere 3520 abitanti delle oasi di Cufra. ritenersi di 405 abitanti per kmq. La popolazione è in gran parte nomade e seminomade.
Condizioni economiche. - ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] soprattutto per la forte emigrazione (13.469 nel 1922). La popolazione vive per la massima parte in piccoli centri da 2000 a 5000 abitanti e per nell'architettura boema, ma in genere nell'architettura europea, come per esempio il castello di Zvíkov. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] è proprio non soltanto della parte meno colta o meno abbiente della popolazione; infatti, anche chi compra Nagy, Albers e lo stesso Mies van der Rohe (l'architetto europeo meglio integratosi negli Stati Uniti) tentarono di diffondere, con vari modi ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] alta la voce del dramma europeo; Vittorio De Sica in Sciuscià cinematografia, la comprensione tra i diversi popoli, e quindi la fraternità tra le rapida ripresa nel dopoguerra va attribuito in buona parte allo spirito di iniziativa e alla capacità di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] almeno nella parte mediana del litorale catalano, per consentire lo sviluppo di grossi centri di popolazione.
Delle Aguiló. Il primo inseriva il rinascimento catalano nel movimento filologico europeo e stringeva i legami letterarî tra il presente e il ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] hanno operato su di un fondo raziale in buona parte comune, che è probabilmente quello di una popolazione preesistente anche alla prima penetrazione degl'indo-europei sull'altipiano. Un tipo fondamentale è presente, in proporzioni varie, in quasi ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...