(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] il settore più basso e le parti più alte, dove risiedono gli strati più poveri della popolazione. È sede del Congresso, del allo stereotipo in gesso. Già nel 190 sec. l'Italia subentra alla Spagna come modello di riferimento nel campo della ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] ai 1400 mm di Timor (ma nella parte orientale di Giava si scende sotto i mentre la mortalità è scesa al 7,9‰, e la popolazione, al censimento del 1980, era di 146.935.000 ab -Est asiatico, in Atti XXIV Congr. Geogr. Ital., Bologna 1988, pp. 541-49; P. ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] C. Julius Optatus, esse sono scomparse o nella distruzione da parte dei crociati del 1202 o incorporate nella cinta posteriore. Si bensì Zara all'Italia, ma cede la restante Dalmazia alla Iugoslavia. Contro di esso insorgono il popolo, i legionarî ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] popolo, diseducato e impreparato (S. Kravčinskij, La Russia sotterranea, con pref. di P. Lavrov, Milano 1882; il testo italiano del 1967 e la repressione dei fedayin palestinesi da parte di Hussein di Giordania (settembre 1970), che suggerivano nuove ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] il 98% vive nella parte orientale del paese, comprendente il 40% della superficie totale. Il P. ha la popolazione più omogenea del continente: presenza di maggiore spicco è quella del pittore italiano G. Boggiani (1861-1902), che predilesse soggetti ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] su entrambe le rive e sulle montagne circostanti.
La popolazione è in rapidissimo aumento: gli abitanti, che nel 1850 1436) e di poter quindi dominare la parte più importante della via verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] ai temi della pace e del disarmo nei programmi dei partiti socialdemocratici, laburisti e comunisti. Al di fuori della sinistra, sull'''ONU dei popoli'', soprattutto nei paesi anglosassoni, ma anche in Italia e Spagna. In Italia questa tradizione, ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] della realtà multiculturale del paese. Una parte della popolazione bosniaca rimase comunque fedele, pur nelle Bianchini, La questione jugoslava, Firenze 1996.
Bosnia: l'intervento militare italiano, a cura di A. Nativi, Genova 1996.
Ethnic conflict ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] organizzazioni di massa, a cura di L. Lilli e C. Valentini, Roma 1977; F. Pieroni Bortolotti, Femminismo e partiti politici in Italia. 1919-1926, ivi 1977; M. Buonanno, La Donna nella stampa. Giornaliste, lettrici e modelli di femminilità, ivi 1978 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] colpo finale al regime fu costituito dal potenziamento della guerriglia da parte del FSDS nel centro del paese e del MNS nel Nord, vescovo di Mogadiscio, l'italiano S. Colombo, fece seguito una vera insurrezione popolare per le strade della capitale ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...