Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] świat, trad. ingl. 1951; in polacco 1953; trad. it. Un mondo a parte, 1958).
Negli anni Novanta, alla crisi dell'assetto politico non ha corrisposto una svolta radicale in l., né, e pare significativo, sono sorte opere nuove di particolare valore ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] propria presidenza e si ritirò in favore di Yu̇an Shih-kai. Questi era sospetto ai radicali del partito repubblicano, cioè al cosiddetto Kuo Min Tang (primo partito politico organizzato con criterî moderni tra i Cinesi in patria e all'estero); né gli ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Monte Rosa, risulta che, mentre al livello di 500 metri la radiazione da parte del sole (supposto allo Zenit) è di 1,61 calorie per cmq. e hanno pareti verticali, allo strappo della zona radicale delle falde di ricoprimento, ed estesi pianori di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , nel Gabrielino, nel gruppo Caribico, ecc. Il Saraveka ha -ri con nomi di parti del corpo, il Paressí coi medesimi nomi ha -ri -re o -li. L'Orari sì, ma condannati politici, ciò che muta radicalmente la fisionomia della cosa. Dopo l'assassinio ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] l'illuminazione per le corse notturne) sono stati radicalmente trasformati. In più, in numerosi ippodromi è stata meno veloci come le 50 cm3, per le quali esiste un campionato mondiale a partire dal 1962), sino a un massimo di 150 ÷ 180 km per la ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] storicamente il frutto di una radicale innovazione, ben più inaspettata che 8: HA, H′A′ sono le altezze degli astri A e A′ contate sui verticali a partire dall'orizzonte da 0°a 90°; il complemento ZA o ZA′ si chiama distanza zenitale; simbolo di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] forse altrettanto grave di quella che ne trasformò radicalmente la compagine e la funzione storica agli 80 cm.; la larghezza è di 35 a 40 cm. I piroli sono inserti nella parte esterna del manico, che è piegata a gomito. Secondo i paesi, l'accordo è: ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] A N. si riattaccano ai T'íen-shan, da cui le separa in parte il depresso bacino di Fergana. Alle due lunghe catene a baluardo dell'Alai, -cuscinetto. Ma i rapporti fra i due stati mutarono radicalmente con l'accordo anglo-russo del 1907. Il comune ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] studî all'estero: essi si formavano per la maggior parte nelle scuole locali, dove regnavano ancora le tradizioni bizantine medievali. Ma subito dopo il 1878 queste condizioni furono radicalmente mutate dal fatto che una falange di pittori stranieri ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] il generale comandante del corpo. Venne così radicalmente mutato l'antico significato della parola "brigata", circa 20.000 metri, e in condizioni di un rollio di 5° per parte, eseguendo il fuoco in estremo di rollata, si darebbe luogo ad uno scarto ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...