La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] un destino di unione a un futuro stato democratico repubblicanoitaliano poteva non essere - almeno in quel momento - . Non è chiaro se l'Armano e il Widmann siano poi effettivamente partiti. Cf. ibid., p. 136.
81. Auguste de Marmont, Memorie del ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sanar quel male ond'è travagliata l'Italia.
Interessante risulta la parte in cui l'articolo si sofferma sul Cavallotti nel Veneto. Dopo le elezioni del '97 aderì al gruppo repubblicano. Su di lui e più in generale sulla consistenza del movimento ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] si attestò su una linea di sostegno al governo repubblicano, in quanto legittimamente costituito, fin tanto che questi dichiarare conclusa la campagna antimodernista; nascita del Partito Popolare Italiano nel gennaio 1919); e secondariamente fu l ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] non lasciava dubbi: L’Azione Cattolica e il Partito Popolare Italiano. Ci limitiamo a riportare un capoverso della italiano.
La politica bancaria e finanziaria seguiva questa forte connotazione ideologica almeno per il primo ventennio repubblicano ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] veneziane: il socialista Girolamo Li Causi, il repubblicano Armando Gavagnin e il fascista Vicentini. Secondo il , 18 aprile e 9 giugno 1919; per il P.P.I., Il partito popolare italiano, ibid., 11 marzo 1919.
15. «Il Secolo Nuovo», 1919, infra; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nuovo assetto repubblicano, nella quale ci troviamo ancora oggi (e questa sarebbe la quarta Italia, forse q. 14, par. 63). Essa si diffuse rapidamente e in profondità a partire dal 1947-48: si avverava, quindi, la profezia formulata da Gramsci stesso, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] normale che Eugenio Montesi, reggente la federazione del Fascio repubblicano, invita a tornare «tutti gli aderenti a varie settimanale della federazione veneziana del P.C.I. (Partito Comunista Italiano)(131); l’antica testata del «Secolo Nuovo», ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] etruskischen und frührömischen Porträtkunst) riconobbe nel ritratto repubblicano due opposte disposizioni nei confronti della forma dopoguerra, Bianchi Bandinelli. La sua iscrizione al Partito Comunista Italiano, del 1944, segna il suo cambiamento di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] Qui, nello stesso periodo, il ‘modello repubblicano’ riesce ancora a essere largamente inclusivo, anche ’Europa del Nord), in generale pensionati, verso la Spagna. In parte anche l’Italia ha svolto il ruolo di area di destinazione di questi tipi di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] su quelle riforme laiche che non erano state possibili né nell’Italia liberale né nel primo ventennio repubblicano, e su queste cercò di mobilitare sia gli strati sociali più aperti che i partiti laici e di sinistra. Anche Ernesto Rossi negli ultimi ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...