BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] di alleanza formale, ma di adesione cosciente a una linea d'azione politica che aveva fatto propria in agosto al congresso di in luglio, la costituzione di un partito socialista siciliano), e quelli, come Lo Sardo, che si battevano per la " ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «Partitod’Azione» 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; G. Monsagrati, , diretta da N. Rodolico, II-III, a cura di G. Sardo, Palermo 1964-65, ad nomen; Il Parlamento subalpino e nazionale, p ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] da parte il socialismo e la negazione della proprietà, venivano ora esaltati lo sviluppo interno del Regno sardo e la F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «partitod’azione» 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; C. Lodolini Tupputi ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] rientrò a Roma nella primavera-estate del 491.
La sua azione, comunque, fece comprendere al governo imperiale che il vero tra i due partiti esplose in maniera decisa.
Due furono i candidati alla successione: il diacono Simmaco, sardod'origine, assai ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] ha un ritmo serrato da film d’azione ed è articolato come un lungo flashback, che parte dalla sparatoria finale per esplorare le dinamiche maturità. Immergendo i suoi personaggi nel paesaggio (sardo, anziché istriano come nel romanzo), il regista ne ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] riprendere le ostilità contro l'Austria, ottenne il congedo dall'esercito sardo e seguì Garibaldi in Romagna. Quando, alla metà del novembre e all'ala più intransigente e radicale del Partitod'azione, mentre incominciava ad affacciarsi l'idea di una ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] (PCI), si iscrisse al Partito nel 1943 e partecipò ad alcune azioni dei GAP (Gruppi d’Azione Patriottica) romani. Arrestato dalla ‘banda Koch’ nel maggio del 1944, a poche ore di distanza dal compagno di scuola sardo Silvio Serra, nelle retate ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] di non ritorno nella scelta repubblicana. Mentre l’esercito sardo si ritirava, fu tra coloro che cercarono di proseguire anonima di Quadrio, si segnalano: Catechismo popolare del Partitod’Azione, Londra 1858; Della lettera del generale Garibaldi a ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] crearsi un partito favorevole, rafforzato dalla concessione della cittadinanza a persone del contado. Il D. ed città dalla porta del Leone. Il cronista Ranieri Sardo ricorda un'altra azione militare condotta dal D. e da Ludovico Della Rocca, verso la ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] , organo del Partitod’Azione, dopo lo scioglimento di quest’ultimo Spriano si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI di storia dei partiti politici alla facoltà romana di lettere e filosofia.
Membro del comitato regionale sardo del PCI, dal ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...