Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] per i maggiori partitidella città (PCI; DC; Movimento sociale italiano, MSI) ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui, nel dell’Ottocento provenienti dalle chiese della città, armi e porcellane, e una sezione di pittura italiana ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] rimase il centro burocratico dell'isola, ma perse in gran parte la sua fiorente prosperità economica; tale situazione si protrasse durante tutta la dominazione spagnola, che la rese più grave sul piano economico e sociale con l'inurbamento dei baroni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] del Benadir fu ribattezzata S. Italiana. Negli anni 1920, il fascismo nel gruppo dirigente del Partitosocialista rivoluzionario somalo, PSRS). suscitato aspre reazioni da partedella comunità internazionale; nel dicembre dello stesso anno Mohamed ha ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] sociale e internazionale dei precedenti governi. Nel marzo 1988 Koivisto è stato confermato nella carica di presidente della Repubblica. Nell'agosto 1990 il Partito veristica italiana, segnerà una tappa importante nello sviluppo dell'opera finnica ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] socialista, deputato alle legislature XXI-XXIV, uscì dal partitosocialista con L. Bissolati; attualmente dirige l'Ufficio internazionale del lavoro, sezioneitaliana fra l'Unione della stampa operaia e i giornali del partitosocial-democratico. In ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] che la semplice connessione, fra l'elemento economico e quello sociale. Anche l'Organizzazione internazionale del lavoro, grazie agli ammonimenti della rappresentanza italiana, è venuta ad acquistare questa consapevolezza e ad agire in conseguenza ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] desiderio di annettere partedella Bosnia gli avevano inoltre alienato in buona misura le simpatie internazionali ottenute l'anno precedente, allorché era sottoposto alla pressione militare serba.
Sicché, la polemica contro gli Italiani d'Istria, e ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] sezione d'accusa, ammettendo in ogni caso un solo grado di giurisdizione istruttoria, e confemndo nella maggior parte dei casi la delibazione preliminare delle democratica della legislazione italiana, internazionalidelle al partitosocialista e con ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] (PSI), Partitosocialista democratico italiano (PSDI), Partito repubblicano italiano (PRI) e, dal 1983, con l'ingresso del Partito liberale italiano (PLI), da giunte di pentapartito. In quegli anni la stabilità dei successi elettorali della DC ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] le passioni di molta partedella gioventù italiana. La carducciana «verità dei della guerra creatrice» (Momenti ..., 1934, p. 266); assisteva a un’inutile rivoluzione socialista per gli studi di Politica internazionale (1941-45).
Il triennio 1943 ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...